Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu
La mostra è visitabile dal vivo gratuitamente in Piazza Diocleziano 5 (MM 5 fermata “Cenisio) dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Per chi non potessi recarsi a visitare la mostra dal vivo, abbiamo ideato questo percorso interattivo che permette di visitare virtualmente la mostra. Seguendo l’ordine dei numeri si procedere lungo il percorso che è stato pensato dai curatori e cliccando sugli hotspot potrete vedere le opere e tutti gli apparati di corredo alla mostra.
La mostra è stata curata da Fabio Levi (direttore del Centro Studi Primo Levi) e Guido Vaglio. Quest’ultimo ha realizzato un tour virtuale ‘immersivo’ (della durata di circa mezz’ora) per visitare in sua compagnia la mostra, osservarne le opere e comprenderne la genesi. Per partecipare basta cliccare qui.
Anche Luca Montani, Direttore Comunicazione di MM SpA, ha realizzato una visita virtuale della mostra, in cui illustra il legame che unisce MM e Primo Levi, rileggendo attraverso le sue opere in filo metallico la sintesi offerta dal loro autore tra cultura politenica e genio artistico.
L’allestimento, curato da Gianfranco Cavaglià, è spiegato qui.
Guarda il video commento a questa opera di Paolo Di Stefano.
Paolo Di Stefano è scrittore, giornalista e accademico italiano. È stato responsabile delle pagine culturali del Corriere della Sera, di cui è ora inviato speciale. È stato editor presso la casa editrice Einaudi. Ha insegnato Cultura giornalistica alla Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano.
Guarda il video commento a questa opera di Mario Barenghi.
Mario Barenghi è docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano Bicocca. Ha curato i Saggi di Calvino per i «Meridiani» Mondadori e (con Claudio Milanini e Bruno Falcetto) i tre volumi dei Romanzi e racconti. Nel 2013 ha pubblicato, per Einaudi, “Perché crediamo a Primo Levi?“
Guarda il video commento a questa opera di Mario Barenghi.
Mario Barenghi è docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano Bicocca. Ha curato i Saggi di Calvino per i «Meridiani» Mondadori e (con Claudio Milanini e Bruno Falcetto) i tre volumi dei Romanzi e racconti. Nel 2013 ha pubblicato, per Einaudi, “Perché crediamo a Primo Levi?“
Guarda il video commento a questa opera di Ernesto Franco.
Ernesto Franco è scrittore e, dal 1998, direttore editoriale della Einaudi. Ha tradotto Octavio Paz, Àlvaro Mutis e Julio Cortàzar. Di Cortàzar ha curato la Pléiade con tutti i racconti (1994). È autore di Isolario (Einaudi, 1994) Vite senza fine (Einaudi 1999), con il quale ha vinto il Premio Viareggio, Nostro mostro Moby Dick (Libreria Dante & Descartes, 2003), Usodimare: un racconto per voce sola (Il Melangolo, 2007). È fra gli autori di Scena padre (Einaudi 2013) e Undici per la Liguria (Einaudi, 2015).
Guarda il video commento a questa opera di Stefano Levi Della Torre.
Stefano Levi Della Torre, architetto, pittore e saggista, ha pubblicato, tra l’altro, “Mosaico. Attualità e inattualità degli ebrei” (1994), “Essere fuori luogo. Il dilemma ebraico tra diaspora e ritorno” (1995, Premio Pozzale Luigi Russo), “L’infinito e la siepe. Metafisica e laicità in Giacomo Leopardi” (a cura di Gabriella Caramore, 2003),” Zone di turbolenza. Intrecci, somiglianza, conflitti” (2003), “Il forno di Akhnai. Una discussione talmudica sulla catastrofe” (con Vicky Fanzinetti e Joseph Bali, 2010), “Democrazia, legge e coscienza” (con Claudio Magris, 2010), “Santificare la festa” (con Massimo Donà, 2010), “Laicità, grazie a Dio” (2012) e “Realismo di Dante. Disegni e letture della «Divina Commedia»” (2014). Il suo ultimo libro è “Dio” (2020, Bollati Boringhieri).
Guarda il video commento a questa opera di Marco Belpoliti.
Marco Belpoliti è scrittore, critico letterario e professore universitario italiano. Nel 1997 ha curato la prima edizione critica delle Opere di Primo Levi uscite presso Einaudi. L’attività critica su Primo Levi prosegue nel 2015 con il saggio: “Primo Levi. Di fronte e di profilo” (Guanda, 2015). Negli anni successivi, Belpoliti cura per Einaudi una nuova edizione delle Opere Complete di Primo Levi, con i primi due volumi apparsi nel 2016 ed il terzo nel 2017. Ha fondato e dirige il magazine culturale on line Doppiozero.
Guarda il video commento a questa opera di Ernesto Ferrero.
Ernesto Ferrero è scrittore, critico letterario e traduttore italiano. È stato segretario generale della Bollati Boringhieri, direttore editoriale in Garzanti e direttore letterario presso Arnoldo Mondadori Editore. Dal 1998 al 2016 è stato direttore del Salone internazionale del libro di Torino. Come critico, si è occupato di Gadda, Calvino e Primo Levi. Ha inoltre curato per Einaudi la raccolta di racconti e poesie di Primo Levi Ranocchi sulla luna e altri animali. E’ presidente del Centro Studi Internazionale Primo Levi.
Guarda il video commento a questa opera di Alberto Cavaglion.
Alberto Cavaglion è storico e docente italiano. Studioso dell’ebraismo, insegna all’Università di Firenze. È membro del comitato di redazione de “L’indice dei libri del mese” e dal 2012 del comitato scientifico dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. Ha curato edizioni commentate delle lettere di Felice Momigliano a Giuseppe Prezzolini e a Benedetto Croce e di Se questo è un uomo di Primo Levi, nonché l’edizione italiana del Dizionario dell’olocausto per Einaudi.
Guarda il video commento a questa opera di Sonia Bergamasco.
Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro. Nel 2018 ha ideato, diretto e interpretato il testo teatrale “Ex chimico“, dedicato a Primo Levi.
Guarda il video commento a questa opera di Guido Vaglio.
Guido Vaglio, storico, è stato Direttore del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino dal marzo 2006 al febbraio 2019. È Presidente del Comitato scientifico della rete nazionale Paesaggi della Memoria. Ha lavorato nel campo della didattica museale; del coordinamento e della realizzazione di mostre temporanee; della progettazione e della gestione di musei. Con Fabio Levi è curatore della mostra “Primo Levi. Figure”
Guarda il video commento a questa opera di Carlo Boccadoro.
Carlo Boccadoro è un pianista, compositore e musicologo italiano. È tra i fondatori, insieme a Filippo Del Corno e Angelo Miotto, del progetto culturale Sentieri selvaggi, ensemble di musica contemporanea in residenza al teatro Elfo Puccini di Milano, che da 14 anni è sulla scena musicale internazionale con diverse partecipazioni alle più prestigiose stagioni musicali italiane e straniere.
Guarda il video commento a questa opera di Mauro Bersani.
Mauro Bersani è editor della collana di Poesia e dei Classici per l’Einaudi. Ha curato un’antologia per le scuole superiori insieme a Maria Corti e a Maria Braschi: “Viaggio nel ‘900“. Ha pubblicato in varie sedi saggi di storia letteraria e di filologia, soprattutto su Gadda e su Carlo Dionisotti. Per Einaudi ha pubblicato Gadda. Per la Fondazione Corriere della Sera, ha curato il volume La critica letteraria e il Corriere della Sera. 1945-1992.
Guarda il video commento a questa opera di Elena Loewenthal.
Elena Loewenthal è scrittrice e traduttrice italiana. Ha tradotto numerosi testi ebraici e collabora con il quotidiano La Stampa di Torino e collabora anche a Tuttolibri, l’allegato del week end dello stesso giornale. Ha insegnato cultura ebraica alla facoltà di filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, mentre da novembre 2015 al 2017 è stata addetta culturale presso l’Ambasciata d’Italia in Israele.
Guarda il video commento a questa opera di Matteo Marchesini.
Matteo Marchesini è poeta, narratore e saggista. Ha pubblicato le satire di Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi (Pendragon), il romanzo Atti mancati (Voland), le poesie di Cronaca senza storia (2016) e i racconti di False coscienze. Tre parabole degli anni zero (Bompiani, 2017). Sul piano critico la raccolta Da Pascoli a Busi (Quodlibet), Case di Carta (il Saggiatore) e il recente Scienza di niente per Elliot. Collabora con Il Foglio, Il Sole 24 Ore, Radio Radicale e Doppiozero.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.