di Gianfranco Cavaglià, Architetto e curatore dell'allestimento
Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu
La Centrale dell’Acqua avvia una stagione di studio della cultura politecnica con una mostra d’eccezione: “Primo Levi. Figure”.
Dopo una prima assoluta alla GAM di Torino lo scorso anno, viene proposta al grande pubblico a Milano una selezione dei lavori in filo metallico realizzati dallo scrittore torinese nel periodo 1955/1975. L’evento è realizzato insieme al Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, col patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione dell’Associazione Figli della Shoah.
17 lavori molto particolari che raccontano un aspetto poco noto di Levi, testimone, scrittore, uomo di scienza, cultura politecnica e chimico, destinati ad amici o a impreziosire la libreria di casa.
La mostra è stata curata da Fabio Levi (direttore del Centro Studi Primo Levi) e Guido Vaglio.
Gli oggetti manufatti di Levi sono stati allestiti con un progetto suggestivo di Gianfranco Cavaglià con Annarita Bertorello che colloca il visitatore in relazione intima con il singolo lavoro di Levi per scorgerne la forza evocatrice e il metodo straordinario di realizzazione. L’allestimento delle 17 opere studiato per la Centrale dell’Acqua dialoga con le significative tracce di archeologia industriale e di memoria del lavoro manuale presenti in Centrale, creando una sincretica risonanza tra le sculture di Primo Levi e la pulizia progettuale ed estetica degli strumenti di ingegneria idraulica di inizio ‘900.
La mostra è visitabile dal vivo gratuitamente – da dicembre 2020 a maggio 2021 – in Piazza Diocleziano 5 (MM 5 fermata “Cenisio) dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.30.
Gli straordinari oggetti sono i primi protagonisti di un viaggio che la Centrale dell’Acqua propone a Milano all’interno di una cornice di oltre 200 appuntamenti chiamata “#InCentrale”, che fino a luglio 2021 sarà incentrata sul ruolo dei saperi tecnici nella società contemporanea e sulla dimensione identitaria della città.
Di seguito vi proponiamo alcuni approfondimenti a cura di esperti, che illustrano la ricchezza della personalità e dell’opera di Primo Levi, testimone, scrittore, scienziato e uomo di pensiero.
“Con questa mostra celebriamo un Primo Levi forse meno conosciuto: l’uomo di scienza e di tecnica e, al contempo, l’uomo incline alla fantasia ed alla creatività, consapevole del delicato equilibrio fra industria ed ambiente ma soprattutto consapevole dell’enorme potenziale sinergico fra le due realtà” .
Simone Dragone, Presidente di MM
“Ospitiamo questa mostra in un luogo simbolo per Milano e per MM: una antica stazione di pompaggio dell’acqua diventato museo di impresa. Non è un caso che la mostra venga ospitata proprio qui dove si concretizza il mix di cultura industriale, passione, dedizione e curiosità”.
Stefano Cetti, Direttore Generale di MM
di Gianfranco Cavaglià, Architetto e curatore dell'allestimento
di Dario Disegni, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Primo Levi
di Fabio Levi, Direttore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi
di Ernesto Ferrero, Presidente del Centro Internazionale di Studi Primo Levi
di Guido Vaglio, curatore della mostra
Primo Levi testimone, Primo Levi voce dell’orrore archetipico del Novecento, Primo Levi straordinario narratore dell’intreccio originalissimo di scienza e letteratura. Primo Levi protagonista dell’intimo incontro con la creatività e la voglia irrefrenabile di intrecciare destini e luoghi, dimensioni e culture.
Esperti del settore, artisti, membri delle Istituzioni ci raccontano il “loro” Primo Levi.
Curatore della mostra
Tour virtuale immersivo alla scoperta della mostra
Direttore Comunicazione di MM Spa
Visita virtuale della mostra
étoile e ballerino del Teatro alla Scala
Figure. L’incanto del movimento. Danza per Primo Levi
Senatrice, superstite dell’Olocausto e testimone della Shoah
Primo Levi, il mio maestro
Segretario Generale della Compagnia di San Paolo di Torino
L’interazione positiva tra scienza e società
Autrice e interprete di “Ex Chimico. Primo Levi e il suo secondo mestiere”
Il primo e il secondo mestiere di Primo Levi
Direttore della Fondazione Pirelli, Vicepresidente di Assolombarda e Presidente di Museimpresa
Cultura politecnica
Musicista e compositore, dal 2013 è assessore alla Cultura del Comune di Milano
Primo Levi, uomo di scienza e concretezza
Presidente di MM SpA
MM e Primo Levi: un’occasione per tutti
Docente e ricercatrice. È autrice della monografia “Primo Levi e i tedeschi – Primo Levi and the Germans” (Einaudi 2017)
Chi è Primo Levi?
Presidente di Confcooperative-Federsolidarietà Lombardia e vicepresidente di Fondazione Cariplo
Scienza, competenza, società e comunità
Storico dell’Arte e Direttore della GAM – Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Da Torino a Milano, celebriamo un intellettuale raffinato
Mostra a cura di
Fabio Levi, Guido Vaglio
Progetto di allestimento
Gianfranco Cavaglià con Anna Rita Bertorello
Ricerca e collaborazione ai testi
Roberta Mori, Domenico Scarpa, Cristina Zuccaro
Coordinamento organizzativo
Ars Media srl, Ludovica de Caris, Direzione Comunicazione MMspa, Francesco Memo, Pietro Raitano
Allestimento
GranTorino Design
Traduzioni
Emily Ligniti, Vincent Marsicano
Progetto grafico e impaginazione
Ars Media srl
Ufficio Stampa e Promozione
Cinzia Gelati, Alessandro Pasquato
Crediti fotografici
Pino Dell’Aquila, Renzo Levi, Mario Monge, Daniele Mascolo,
Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino
Assicurazioni
Agenzia Antonelliana Reale Mutua, Torino
Rigraziamenti
Si ringraziano Lisa e Renzo Levi per la preziosa collaborazione
Famiglia Fubini, Torino
Claretta Gagna
Einaudi Editore
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino
Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino
I prestatori che hanno preferito rimanere anonimi
Le citazioni, salvo diversa indicazione, sono tratte da
Primo Levi, Opere complete, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, Torino 2016-2018
Le citazioni in inglese sono tratte da
The Complete Works of Primo Levi, edited by Ann Goldstein, Liveright, New York London 2015
Primo Levi, The Search for Roots. A personal Anthology, Ivan R. Dee, Chicago 2002
Primo Levi, The Voice of Memory. Interviews 1961-1987, edited by Marco Belpoliti and Robert
Gordon, The New Press, New York 2001
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.