• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Laboratori su Primo Levi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La città dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli altri impianti di MM
  • Eventi
    • #InCentrale
    • Primo Levi. Figure
    • Resta in Centrale
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Link utili
    • Le nostre campagne
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Laboratori su Primo Levi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La città dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli altri impianti di MM
  • Eventi
    • #InCentrale
    • Primo Levi. Figure
    • Resta in Centrale
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Link utili
    • Le nostre campagne
  • Newsletter

Primo Levi

Figure

  • Figure
  • Visita la mostra
  • Laboratori su Primo Levi
  • Per approfondire
  • Media
    • Media gallery
    • Rassegna stampa
  • Libro dei visitatori
  • Contatti
Menu
  • Figure
  • Visita la mostra
  • Laboratori su Primo Levi
  • Per approfondire
  • Media
    • Media gallery
    • Rassegna stampa
  • Libro dei visitatori
  • Contatti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype
Condividi su email

Pensare con le mani

di Dario Disegni, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Primo Levi

 

La mostra “Primo Levi. Figure”, presentata lo scorso anno alla GAM di Torino, ha rappresentato un evento di particolare significato nell’ambito delle manifestazioni promosse in occasione del centenario della nascita di uno dei figli migliori dell’Italia del Novecento, alto punto di riferimento di grandissima attualità per il nostro Paese e per il mondo intero; al tempo stesso, essa costituisce una sorpresa che non mancherà di stupire i visitatori.

 

L’immagine di Primo Levi, infatti, è sempre stata quasi esclusivamente recepita come quella del testimone degli orrori della Shoah e, solo più di recente, finalmente anche riconosciuta come quella di uno dei più grandi scrittori italiani. Ma, come già aveva inteso dimostrare la mostra “I mondi di Primo Levi”, proposta a partire dal 2015 a Torino, al Palazzo del Quirinale e in molte città in Italia e all’estero, la personalità di Primo Levi è straordinariamente multiforme e merita di essere conosciuta nella sua complessità e nei suoi diversi aspetti, che tutti hanno messaggi e profondi insegnamenti da trasmettere.

 

È questo l’obiettivo che il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita dell’illustre torinese si era proposto di perseguire, per offrire una molteplicità di stimoli alla riflessione di tutti, attraverso una vasta gamma di iniziative, in innumerevoli luoghi e declinata nei più differenti generi.

Era nei nostri intenti iniziali quello di esporre la mostra in altre sedi, in Italia e all’estero, ed è motivo di grande soddisfazione che la prima tappa si sia realizzata a Milano: il doveroso ringraziamento a … per l’interesse e la disponibilità dimostrati nei confronti dell’iniziativa è reso ancor più sentito dalle condizioni che il momento eccezionalmente difficile che stiamo attraversando ha posto, ma che non hanno impedito di portare a termine l’impresa.

La sede della ex centrale dell’acqua di Milano appare poi singolarmente adatta ad accogliere le opere esposte e a dialogare con esse, conservando una memoria industriale e tecnica che ben si accorda con l’importanza che Primo Levi annetteva al “pensare con le mani”. Lo ha di recente evidenziato un documentario originale prodotto da RAI5 in collaborazione con Il Centro Internazionale di Studi a lui intitolato e bene lo illustrano, nei loro saggi introduttivi, i due curatori dell’esposizione, Fabio Levi e Guido Vaglio.

 

A loro, al progettista dell’allestimento, Gianfranco Cavaglià, al fotografo Pino Dell’Aquila, a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della mostra, ai prestatori va la gratitudine del Comitato Nazionale.

Organizzato da:
Logo della Centrale dell'Acqua di Milano
Logo di MM SpA
Centro primo levi 1
Centro primo levi comitato nazionale
Col patrocinio del:
Marchiocomunemilano orizzontale4colori small
Museimpresa
Il collaborazione con:
Figli della shoah
Gam
Dgbic

Iscriviti alla nostra newsletter!

Resta aggiornato su tutte le nostre iniziative

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2021

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

LA CENTRALE È CHIUSA AL PUBBLICO

A seguito del passaggio della Lombardia in zona arancione si segnala che a partire da lunedì 1 marzo 2021 la Centrale dell’Acqua di Milano chiude al pubblico.

La mostra “Primo Levi. Figure” è visitabile online qui.

 Non perdetevela!

*AVVISO LABORATORI DIDATTICI*

I laboratori didattici on line su Primo Levi potranno essere effettuati anche in modalità DAD.

Per iscrizioni e maggiori informazioni scrivere a cami@mmspa.eu

Pl mostra figure fb 820x312 (1)

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.