• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale le fotografie vincitrici del World Water Day Photo Contest 2023. Dal 28 aprile al 31 maggio
    • Campus estivi 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giugno, luglio e settembre 2023
    • #InCentrale 2022-2023
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale le fotografie vincitrici del World Water Day Photo Contest 2023. Dal 28 aprile al 31 maggio
    • Campus estivi 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giugno, luglio e settembre 2023
    • #InCentrale 2022-2023
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter

Lo zoo di Primo

Scuola Primaria 1° ciclo

  • Figure
  • Visita la mostra
  • Laboratori su Primo Levi
  • Per approfondire
  • Media
    • Media gallery
    • Rassegna stampa
  • Libro dei visitatori
  • Contatti
Menu
  • Figure
  • Visita la mostra
  • Laboratori su Primo Levi
  • Per approfondire
  • Media
    • Media gallery
    • Rassegna stampa
  • Libro dei visitatori
  • Contatti
Iscriviti alla nostra newsletter!
Lascia un tuo pensiero nel libro degli ospiti

Un viaggio nella mostra Figure di Primo Levi in cui sono protagonisti gli animali, tra la fantasia e la realtà.

Un laboratorio che ha come tema conduttore l’interesse che Levi aveva per la natura, rappresentato in queste piccole sculture.

L’offerta educativa si rivolge alla Scuola Primaria

I bambini ammireranno la mostra grazie alla presenza di un operatore di Verdeacqua collegato in diretta dalla Centrale dell’Acqua di Milano e, attraverso un percorso a tappe, parteciperanno ad attività ludico-creative, come la costruzione di un animale con del filo metallico, ispirandosi alle figure di Levi e si cimenteranno in giochi digitali su forme e caratteristiche degli animali. Le attività saranno realizzate dai bambini in classe attraverso indicazioni e input dati dall’operatore.

Scopri gli altri laboratori

Scienziati come Primo

Scuola Primaria 2° ciclo

I mondi di Primo Levi

Scuola Secondaria inferiore

L’accademia
del Professor Levi

Scuola Secondaria inferiore

Fascia d’età

Il laboratorio è progettato per il primo ciclo della Scuola Primaria (6-7 anni)

Inizio attività e durata della visita

Il laboratorio ha la durata di due ore, ripartire nelle fascia oraria 10:00-12:00 oppure 13:30-15:30

Partecipanti

Si prevede la partecipazione di una classe per volta, con un massimo di 25 studenti.

Dove

Il laboratorio di svolgerà in modalità on-line sulla piattaforma ZOOM. Verrà inviati via e-mail il link per accedere direttamente all’insegnante che iscrive la propria classe.

Un operatore sarà collegato dalla Centrale dell’Acqua di Milano, un altro operatore sarà di supporto alla regia, la classe sarà collegata da scuola con la LIM o da casa con il proprio PC/TABLET.

Materiali Necessari

Ogni bambino dovrà avere:

  • un cartone rigido (va bene anche il coperchio d’una scatola da scarpe da adulto)
  • spilli con capocchia, puntine o fermacampioni (40 circa)
  • un rocchetto di filo metallico (anche quello utilizzato per fare giardinaggio, ma non troppo rigido)
  • una stampa a bambino del foglio con immagine del modello di animale che Verdeacqua provvederà ad inviare al docente di riferimento
  • 2 cartoncini 220 g/m2 bianchi formato A4
  • tempere e pennelli.
Metodologia Digitale
storytelling
ludico creativa

Obiettivi didattici Conoscere Primo Levi e la mostra Figure
Conoscere racconti e interviste agli animali scritti da Primo Levi
Comprendere le principali caratteristiche di alcuni organismi animali, concentrando l’attenzione sulle loro forme e simmetrie
Scarica la scheda di presentazione del laboratorio

Prenotazione

Per prenotare compila il form, riceverai una mail di conferma di prenotazione e verrai ricontattato dallo Staff CAMi per concordare la data del laboratorio e ricevere indicazioni precise sul materiale necessario per le attività.


    Attenzione, dopo l’invio del modulo, attendere qualche minuto e controllare la propria casella email per confermare l’iscrizione. Verificare anche nella cartella Spam.

    Maggiori Informazioni

    Per domande su iscrizioni e aspetti organizzativi 
    02 84775599 – Mail cami@mmspa.eu 

    Per domande sui contenuti e le metodologie dei laboratori
    Mail scuole@verdeacqua.org 

     

    Scopri gli altri laboratori

    Lo zoo di Primo

    Scuola Primaria 1° ciclo

    Scienziati come Primo

    Scuola Primaria 2° ciclo

    I mondi di Primo Levi

    Scuola Secondaria inferiore

    L’accademia
    del Professor Levi

    Scuola Secondaria inferiore

    Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
    Partita IVA 01742310152 © 2023

    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Crediti
    CloseMenu

    Lascia un tuo pensiero

    Una riflessione, un ringraziamento, un ricordo: scrivi il tuo pensiero ispirato dalla mostra Primo Levi. Figure


      Attenzione, dopo l'invio del modulo, attendere qualche minuto e controllare la propria casella email per confermare l'iscrizione. Verificare anche nella cartella Spam.

      Informativa
      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
      Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.

      ATTENZIONE | Per poter accedere al servizio è necessario abilitare i cookie.

      Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
      Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.