
La Centrale dell’Acqua di Milano ha riaperto le proprie porte ai cittadini di Milano, consapevole del proprio ruolo pubblico: quello di un luogo restituito alla collettività dove, con un approccio multidisciplinare, si affianchino storia, memoria, scienza, educazione, partecipazione.
Anche quest’anno ripartiamo con una nuova programmazione culturale, che mescola il più possibile attività in remoto con iniziative in presenza nei nostri spazi, nella più rigorosa garanzia di sicurezza.
La grande mostra “Che impresa, fare città!”, che ci guiderà dalla ricostruzione post-bellica alla città del futuro attraverso la lente di 40 grandi commesse realizzate da MM che, più di altre, hanno contribuito alla trasformazione urbana di Milano, rappresenta la cornice nella quale si colloca un palinsesto di 100 appuntamenti, che ci accompagnerà fino a giugno 2022, con protagonisti tanti ospiti del mondo della cultura e della scienza insieme ai quali approfondiremo i temi dell’identità, della riqualificazione urbana e della milanesità.
Il palinsesto “In Centrale” 2021-22 è un invito a pensare all’acqua, una delle migliori d’Europa; all’edilizia residenziale pubblica, una delle più importanti e cariche di storia d’Europa; alle infrastrutture per la mobilità: finalmente di rango, policentriche, diffuse e puntuali.
Il palinsesto è composito e con diversi livelli di complessità, ma è caratterizzato dalla continuità tra i vari eventi e le attività, in un percorso coerente strutturato secondo alcune rubriche tematiche, che rappresentano i contenitori ideali dei temi su cui vogliamo riflettere. L’intento è il medesimo di sempre: fare scorrere le idee.
Non perdete d’occhio il nostro calendario, iscrivetevi alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali social:
01 Luglio 2022
-
16sabatoOrario: 18:30-20:00
Musica #InCentrale, a cura di Operitage | Storia della musica: dal Canto Gregoriano a Lady Gaga. Sabato 16 luglio ore 18.30
MUSICA #INCENTRALE, A CURA DI OPERITAGE STORIA DELLA MUSICA: DAL CANTO GREGORIANO A LADY GAGA Sabato 16 luglio - Ore...
10domenicaOrario: 18:30-20:00L'immagine della natura #InCentrale | La fotografia naturalistica a supporto della conservazione della natura
L'IMMAGINE DELLA NATURA La fotografia naturalistica a supporto della conservazione della natura Domenica 10 luglio alle 18.30 Incontro aperto al...
10domenicaOrario: 11:30-18:00L'immagine della natura | Visite guidate e laboratori. Domenica 10 luglio
L'IMMAGINE DELLA NATURA Domenica 10 luglio visite guidate e laboratori per bambini In occasione della mostra di fotografia naturalistica che...
09sabatoOrario: 21:00-22:30L'immagine della natura | Incontro con i fotografi naturalisti Gabriele Bano, Paolo Da Pozzo e Willy Di Giulian. Sabato 9 luglio
L'IMMAGINE DELLA NATURA Incontro con i fotografi naturalisti Gabriele Bano, Paolo Da Pozzo e Willy Di Giulian Sabato 9 luglio...
09sabatoOrario: 11:30-18:00L'immagine della natura | Visite guidate e laboratori. Sabato 9 luglio
L'IMMAGINE DELLA NATURA Sabato 9 luglio visite guidate e laboratori per bambini In occasione della mostra di fotografia naturalistica che...
08venerdìOrario: 20:30-22:00L'immagine della natura | Proiezione del film "Interdependence". Venerdì 8 luglio
L'IMMAGINE DELLA NATURA Proiezione del film INTERDEPENDENCE Undici registi del mondo per un solo obiettivo: l’ambiente Venerdì 8 luglio alle...
08venerdìOrario: 18:30-20:00L'immagine della natura | Climate change: il ruolo degli Oceani e le sfide per la società di oggi e di domani. Venerdì 8 luglio
L'IMMAGINE DELLA NATURA Climate change: il ruolo degli Oceani e le sfide per la società di oggi e di domani...
04lunedìOrario: 18:30-20:00Musica #InCentrale, a cura di Operitage | Alle porte del Novecento. Lunedì 4 luglio ore 18.30
MUSICA #INCENTRALE, A CURA DI OPERITAGE ALLE PORTE DEL NOVECENTO Lunedì 4 luglio - Ore 18.30 Al crepuscolo del melodramma,...
03domenicaOrario: 11:30-18:00L'immagine della natura | Visite guidate. Domenica 3 luglio
L'IMMAGINE DELLA NATURA Domenica 3 luglio visite guidate 11:30 - 15:30 - 17:00 In occasione della mostra di fotografia naturalistica...
01 Giugno 2022
-
30giovedìOrario: 18:30-20:00
Musica #InCentrale, a cura di Operitage | Un violoncello in giro per l'Europa: duo violoncello, pianoforte. Giovedì 30 giugno ore 18.30
MUSICA #INCENTRALE, A CURA DI OPERITAGE UN VIOLONCELLO IN GIRO PER L'EUROPA Giovedì 30 giugno - Ore 18.30 Una serata...
23giovedìOrario: 18:30-20:00Musica #InCentrale, a cura di Operitage | Dialogo tra estremi: trio violino, contrabbasso, pianoforte. Giovedì 23 giugno ore 18.30
MUSICA #INCENTRALE A CURA DI OPERITAGE DIALOGO TRA ESTREMI Giovedì 23 giugno - Ore 18.30 Trio violino, contrabbasso e pianoforte....
23giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #47 | Giovedì 23 giugno ore 9
UN CAFFÈ AL VECCHIO POLITECNICO #47 Giovedì 23 giugno ore 9 | Evento solo online in diretta Nuovo appuntamento settimanale...
16giovedìOrario: 14:30-15:30Passaggi sull'acqua #9 - Il pronto intervento | Giovedì 16 giugno ore 14.30
PASSAGGI SULL'ACQUA #9 IL PRONTO INTERVENTO Giovedì 16 giugno ore 14.30 | Evento solo online "Passaggi sull'acqua" è la nostra...
15mercoledìOrario: 18:00-20:00La Milanesiana 2022 | "Giovanni Falcone, Paolo Borsellino. 30 anni dopo", mercoledì 15 giugno alle 18
GIOVANNI FALCONE, PAOLO BORSELLINO. 30 ANNI DOPO Lunedì 15 giugno - Ore 18 Evento in presenza e in streaming su...
13lunedìOrario: 18:30-19:30"I segreti dei centenari", con Chiara Valentina Segré e Agnese Collino. In collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi
I SEGRETI DEI CENTENARI In collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi Lunedì 13 giugno - Ore 18.30 Evento in presenza...
11sabatoOrario: 18:30-19:30Milano Ocean Week | “I grandi cambiamenti” con Sandro Carniel, sabato 11 giugno alle 18.30
MILANO OCEAN WEEK | OCEAN TALK “I grandi cambiamenti” con Sandro Carniel Oceanografo e divulgatore scientifico Sabato 11 giugno -...
10venerdìOrario: 18:30-19:30Milano Ocean Week | “Il grande blu” con Chiara Obino, venerdì 10 giugno alle 18.30
MILANO OCEAN WEEK | OCEAN TALK “Il grande blu” con Chiara Obino Apneista plurititolata con tre record iridati e nove...
09giovedìOrario: 18:30-19:30Milano Ocean Week | “La grande Onda” con Hugo Vau, giovedì 9 giugno alle 18.30
MILANO OCEAN WEEK | OCEAN TALK BIG MAMA. La madre di tutte le onde Nazaré, un’onda di 35 metri e...
05domenicaOrario: 18:30-20:00Le memorie del futuro. Con il Direttore del Museo Egizio Christian Greco | Domenica 5 giugno, ore 18.30
LE MEMORIE DEL FUTURO Musei, città e cittadini Domenica 5 giugno - Ore 18.30 Evento in presenza e in diretta...
01 Maggio 2022
-
30lunedìOrario: 18:30-20:00
Una storia da raccontare. Con Chiara Alessi, Giacomo Papi e Gian Andrea Cerone, intervistati da Jacopo Tondelli | Lunedì 30 maggio 2022, ore 18.30
UNA STORIA DA RACCONTARE Il valore delle storie nell'epoca dell'eterno presente Lunedì 30 maggio - Ore 18.30 Evento in presenza...
25mercoledìOrario: 21:00Immergersi nell'Antropocene #5 - Magico Mediterraneo con Pietro Formis
IMMERGERSI NELL'ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano...
25mercoledìOrario: 14:30-15:30Passaggi sull'acqua #8 La nostra acqua che fa bene | Mercoledì 25 maggio ore 14.30
PASSAGGI SULL'ACQUA #8 | LA NOSTRA ACQUA CHE FA BENE Mercoledì 25 maggio | Evento solo online "Passaggi sull'acqua" è...
22domenicaOrario: 16:30-17:30Pianocity #InCentrale, "Il pianoforte immerso" | Domenica 22 maggio 2022, ore 16.30
Pianocity #InCentrale "Il pianoforte immerso" Domenica 22 maggio 2022, ore 16.30 Torna a Milano Pianocity, il primo festival diffuso a...
19giovedìOrario: 18:30-20:00Un futuro equo e circolare. Verso il Verde e il Blu | Giovedì 19 maggio, ore 18.30
UN FUTURO EQUO E CIRCOLARE. VERSO IL VERDE E IL BLU Giovedì 19 maggio alle 18.30 Uno sguardo rivolto al...
11mercoledìOrario: 21:00Immergersi nell'Antropocene #4 - Il ritratto sott’acqua con Davide Forti
IMMERGERSI NELL'ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano...
07sabatoOrario: 17:30-19:00Archicreature | Vernissage e incontro con l'artista Gaia Cairo sabato 7 maggio alle 17:30
ARCHICREATURE. OSSESSIONI AD ACQUERELLO E PENNA Vernissage e incontro con Gaia Cairo Sabato 7 maggio 2022 - Ore 17:30 La...
01 Aprile 2022
-
27mercoledìOrario: 21:00
Immergersi nell'Antropocene #3 - Elogio del buio. Con Marco Colombo
IMMERGERSI NELL'ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano...
26martedìOrario: 18:30-19:30Una storia civile. Dal naviglio interno all'idrovia Milano-mare. Con Pietro Redondi e Maurizio Brown
Un capitolo dell'idraulica italiana e della storia di Milano trova ampie argomentazioni, inedita documentazione e meditate risposte nel nuovo libro...
22venerdìOrario: 18:30-19:30Cieli Neri. Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte. Con Irene Borgna
Siamo tutti in grado di capire cosa voglia dire la parola «notte», anche se forse non ne abbiamo mai fatto...
21giovedìOrario: 15:00-16:00La musica tra simmetrie, numeri e proporzioni. Presentazione di "Palazzo Marino in musica", con Rachel O’Brien e Davide Santi
Palazzo Marino in Musica è la rassegna nata nel 2012 con l’idea di aprire alla cittadinanza di Milano un nuovo...
14giovedìOrario: 21:00Immergersi nell'Antropocene #2 - Viaggio nel tempo del Mar Rosso. Con Massimo Bicciato
IMMERGERSI NELL'ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano...
14giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #38 – Cascina Nosedo
Nuovo appuntamento settimanale con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica mattutina in cui...
13mercoledìOrario: 14:30-15:15Passaggi sull'acqua #7 - Gli scarichi industriali
"Passaggi sull'acqua" è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. Nella città di Milano...
06mercoledìOrario: 21:00Immergersi nell'Antropocene #1 - Un naturalista analogico passato al digitale. Con Massimo Boyer
IMMERGERSI NELL'ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano...
05martedìOrario: 18:30-19:30La malattia da 10 centesimi. Dialogo con Agnese Collino
Era il 30 dicembre 1911 quando il “Corriere della Sera” riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo...
01 Marzo 2022
-
30mercoledìOrario: 18:30-19:30
Milano fine Novecento. Storie, luoghi e personaggi di una città che non c'è più. Incontro con Alberto Saibene
Alberto Saibene, storico della cultura ed editore, ricostruisce la stagione culturale della Milano moderna del dopoguerra. A partire da una...
30mercoledìOrario: 14:30-15:15Passaggi sull'acqua #6 Il nuovo portale latuaacqua.it
"Passaggi sull'acqua" è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. È on line dal...
29martedìOrario: 18:30-19:30Cervello. Mente. Identità. Lectio di Giorgio Vallortigara
Come funziona il cervello? Che cos'è la mente e come possiamo definire l'identità? Una serata con uno dei più importanti...
22martedìOrario: 18:00-19:00Tra Arte Contemporanea e Tradizioni. Incontro con Salvatore Settis
Nel 1937 Duchamp si tagliò la testa. In questa opera senza titolo, di fianco alla testa mozzata dell’artista compare una...
22martedìOrario: 15:00-16:00Cinquant'anni di limiti dello sviluppo. Con Dennis Meadows e Stefano Caserini
Nel 1972 una pubblicazione segna la storia. È il "Rapporto sui limiti dello sviluppo" commissionato al MIT dal Club di...
22martedìOrario: 10:00-12:00Come bere un bicchier d'acqua. Scienza e ambiente raccontati con il linguaggio del fumetto.
In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, la Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano ad un evento on line...
21lunedìOrario: 14:30-15:15Passaggi sull'acqua #5 Che cosa sono le perdite idriche, e che cosa facciamo per ridurle
"Passaggi sull'acqua" è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. In Italia le perdite...
17giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #37 – Le case dell'acqua di Milano
Nuovo appuntamento settimanale con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica mattutina in cui...
15martedìOrario: 18:00-19:00Per un Museo di Comunità: diffuso, del presente, partecipato. Con James Bradburne e MUBIG
Con James Bradburne e MUBIG James M. Bradburne è un architetto e museologo britannico. Da luglio 2015 è direttore generale...
10giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #36 - Sogemi
Nuovo appuntamento settimanale con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica mattutina in cui...
09mercoledìOrario: 18:00-19:00L’altro mondo. La vita di un pianeta che cambia. Dialogo con Fabio Deotto
Alle Maldive le spiagge spariscono, a Miami si ricostruiscono le strade sollevate di un metro, la Louisiana sprofonda a vista...
08martedìOrario: 18:00-19:00Il cielo è donna. Il futuro dell'Astrofisica. Incontro con Patrizia Caraveo
Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, è Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica. Per i suoi contributi alla comprensione...
02mercoledìOrario: 18:00-19:00LESSICO E NUVOLE. Le parole del cambiamento climatico. Con Maria Cristina Caimotto e Daniela Fargione
I cambiamenti climatici sono un fenomeno globale e locale, attuale e urgente, che va conosciuto per essere mitigato con l’impegno...
01 Febbraio 2022
-
28lunedìOrario: 18:00-19:00
Milano per noi: una sera con Silvio Soldini
Silvio Soldini è uno dei registi italiani che più ha esplorato le assonanze e le dissonanze tra l’animo umano e...
24giovedìOrario: 18:00-19:00"Frammenti urbani: i piccoli oggetti che raccontano la città". Incontro con Vittorio Magnago Lampugnani
Cosa sarebbe Parigi senza gli ingressi alla metropolitana in stile art nouveau? Perché le strade di Londra erano rivestite di...
24giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #35 - Le sfide IT
Nuovo appuntamento settimanale con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica mattutina in cui...
22martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #18 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
22martedìOrario: Tutto il giornoFuoriFestival #10 Silvia Capiluppi, Alex Sala e Marco Esteban Cavallaro
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, in collaborazione con MM Spa, presentano: FuoriFestival - edizione...
19sabatoOrario: 17:00-18:00Storie prima della storia: l'ultimo Neanderthal racconta. Dialogo con Giorgio Manzi
Una volta si diceva che un Neanderthal, confuso tra la gente nel vagone di una metropolitana, non sarebbe stato riconosciuto....
18venerdìOrario: 18:00-19:00L’ubicazione del bene. Uno scrittore tra i paesaggi metropolitani. Incontro con Giorgio Falco
Inauguriamo con lo scrittore Giorgio Falco un nuovo ciclo di incontri dedicato alla città – La metropoli e la vita...
17giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #34 - La metropolitana di Napoli
Nuovo appuntamento settimanale con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica mattutina in cui...
15martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #17 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
11venerdìOrario: 0:00Noè 2030: siamo tutti sulla stessa barca?
UNA PRODUZIONE TEATRO OUT OFF IN COLLABORAZIONE CON MM E CENTRALE DELL’ACQUA L’uomo Sapiens Sapiens, primo caso di specie autodistruttiva,...
10giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #33 - Le demolizioni delle Torri di via Tofano e la figura del RUP
Nuovo appuntamento settimanale con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica mattutina in cui...
09mercoledìOrario: 18:00-19:00Noècene: l'arte nell’era del grande diluvio
In attesa dello spettacolo Noè 2030 Con Antonella Albano, Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano e Gioacchino Starace...
08martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #16 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
08martedìOrario: Tutto il giornoFuoriFestival #8 Monica Scardecchia, Serena Rossi e Maria Cristina Beato
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, in collaborazione con MM Spa, presentano: FuoriFestival - edizione...
03giovedìOrario: 18:00-19:00"Diavolo di un cardinale": un epistolario con Carlo Maria Martini. Dialogo con Silvia Giacomoni
Per trent’anni due persone che vivevano nel centro di Milano - lui in piazza Fontana, lei in via Bagutta -...
03giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #32 - Il consolidamento del cavo Redefossi
Nuovo appuntamento settimanale con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica mattutina in cui...
01martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #15 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
01martedìOrario: Tutto il giornoFuoriFestival #7 Ornella Bonomi, Carlo Malandra, Micaela Tornaghi e Filippo Soddu
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, in collaborazione con MM Spa, presentano: FuoriFestival - edizione...
01 Gennaio 2022
-
27giovedìOrario: 9:00-9:30
Un caffè al Vecchio Politecnico #31 - Il Portale dell'inquilino
Nuovo appuntamento settimanale con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica mattutina in cui...
25martedìOrario: 18:00-19:00Chi sono gli inventori dei luoghi che abiteremo. Dialogo con Elena Granata
Artisti che si improvvisano scienziati per risolvere problemi di mobilità di una grande città. Architetti che individuano soluzioni innovative osservando...
24lunedìOrario: 18:00-19:00Una pianta non è un’isola: alla scoperta di un mondo invisibile. Incontro con Paola Bonfante
«Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto», scriveva...
19mercoledìOrario: 18:00-19:00La resilienza di un bosco. Una serata con Giorgio Vacchiano
Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Ma non è così. Semplicemente...
18martedìOrario: 18:00-19:00Noi non siamo i nostri geni: l’identità tra migrazioni e falsi miti. Dialogo con Guido Barbujani
Noi non siamo i nostri geni. L’identità tra migrazioni e falsi miti Dialogo con Guido Barbujani (genetista dell'Università di Ferrara)...
18martedìOrario: 17:00FuoriFestival #5 Donatella Baruzzi, Patrizia Fraser, Maria Teresa Bolis e Caterina Borruso
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, in collaborazione con MM Spa, presentano: FuoriFestival - edizione...
17lunedìOrario: 18:00-19:00Essere o diven-essere? Che cos’è l’identità. Dialogo con Ugo Morelli
L’identità è la struttura elementare del comportamento umano. È essenziale però sostenere che è nel movimento continuo tra ciò che...
13giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #30 - La centrale Salemi
Riprende il nostro appuntamento settimanale con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica mattutina...
11martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #14 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
11martedìOrario: Tutto il giornoFuoriFestival #4 Topylabrys, Kia Ruffato ed Elisabetta Bosisio
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, in collaborazione con MM Spa, presentano: FuoriFestival - edizione...
10lunedìOrario: 18:00-19:00Per un museo in ascolto e sempre aperto. Dialogo con Maria Elena Colombo e Giorgio de Finis
La cultura digitale ha certo le condizioni per un nuovo museo in ascolto e sempre aperto. Maria Elena Colombo raccoglie...
01 Dicembre 2021
-
28martedìOrario: Tutto il giorno
FuoriFestival #3 Franco Vertovez, Luca Riviello, Francesco Lasalandra, Stefano Soddu, Roberto Ramirez e Daniela Gorla
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, in collaborazione con MM Spa, presentano: FuoriFestival - edizione...
22mercoledìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #29 - I digital awards di MM
Questa settimana a "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica settimanale mattutina in cui...
21martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #13 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
21martedìOrario: Tutto il giornoFuoriFestival #2 Anna Mainardi, Claudio Gasparini e Francesco Cucci
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, in collaborazione con MM Spa, presentano: FuoriFestival - edizione...
16giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #28 - La manutenzione degli impianti sportivi
Nuovo appuntamento con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica settimanale mattutina in cui...
15mercoledìOrario: 18:00-19:00Milano per noi. Una sera con Maurizio Nichetti
Il nome di Maurizio Nichetti (attore, sceneggiatore, regista, produttore cinematografico, autore televisivo e di pubblicità) è indissolubilmente legato a Milano....
15mercoledìOrario: 14:30-15:30Passaggi sull'acqua #4 L’acquedotto milanese: le ragioni di una storia speciale
"Passaggi sull'acqua" è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. In questa quarta puntata...
14martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #12 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
14martedìOrario: Tutto il giornoFuoriFestival #1: edizione speciale del 7° Festival Internazionale dei Depuratori
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, in collaborazione con MM Spa, presentano: FuoriFestival - edizione speciale...
11sabatoOrario: 18:00-19:00L’inatteso nella scienza. Una serata con Telmo Pievani
Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt’altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli...
02giovedìOrario: 18:00-19:00“Città fa rima con identità?” Dialogo con Francesco Remotti
Il concetto di identità presenta un carattere intrinsecamente problematico. Che cosa si intende davvero quando si parla di identità? L’identità...
02giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #27 - il BIM
Nuovo appuntamento con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica settimanale mattutina in cui...
01 Novembre 2021
-
30martedìOrario: 12:00-12:30
MM Informa #11 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
29lunedìOrario: 18:00-19:00La linea rossa, o dell'educazione estetica di una città. Lectio di Barbara Carnevali
“La linea rossa, o dell'educazione estetica di una città”. Lectio di Barbara Carnevali. Intervengono Stefano Cetti (Direttore Generale di MM...
25giovedìOrario: 21:00-22:00Il conte di Kevenhüller: Gigio Alberti e Mario Sala leggono Giorgio Caproni
Il 25 novembre presso la Centrale dell’Acqua di Milano, Museo di impresa di MM, si svolgerà la serata dedicata a...
25giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #26 - La manutenzione degli edifici scolastici
Nuovo appuntamento con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica settimanale mattutina in cui...
24mercoledìOrario: 14:30-15:30Passaggi sull'acqua #3 Dalla fognatura alla depurazione: un circolo virtuoso
"Passaggi sull'acqua" è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. In questa terza puntata...
23martedìOrario: 12:00-13:00MM Informa #10 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
19venerdìOrario: 18:00-19:00“La salute del mondo” con Paolo Vineis e Luca Savarino
Nel primo appuntamento del ciclo “Le parole per dirlo”, ci interroghiamo sulla salute degli uomini e quella del pianeta, oggi...
18giovedìOrario: 18:00"Il museo alla prova del visitatore". Con Anna Chiara Cimoli e Giovanna Brambilla
La Centrale dell’Acqua di Milano, museo di impresa di MMspa, dà il via a una serie di appuntamenti dedicati ai...
18giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #25 - La fognatura e i corsi d'acqua
Nuovo appuntamento con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica settimanale mattutina in cui...
16martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #9 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
15lunedìOrario: 11:30-12:30"Che impresa, fare città!". MM per Milano. Una storia che costruisce futuro: inaugurazione della mostra
“Che impresa, fare città!” è la nuova mostra che ha aperto ai visitatori domenica 31 ottobre 2021 presso la Centrale...
12venerdìOrario: 18:00-19:00Essere creativi (e chi ce lo fa fare). Con Stefano Bartezzaghi
Stefano Bartezzaghi, milanese, è giornalista, scrittore e semiologo. Cura rubriche sui giochi, sui libri, sul linguaggio; collabora con La Repubblica...
11giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #24 - Le perdite idriche
Nuovo appuntamento con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica settimanale mattutina in cui...
10mercoledìOrario: 14:30-15:30Passaggi sull'acqua #2 Un’acqua super controllata
"Passaggi sull'acqua" è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. In questa seconda puntata...
04giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #23 - La mobilità del futuro a Milano
Nuovo appuntamento con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica settimanale mattutina in cui...
02martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #8 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
01 Ottobre 2021
-
29venerdìOrario: 9:00-9:30
Un caffè al Vecchio Politecnico #22 - L'avvio della stagione termica
Nuovo appuntamento con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", la rubrica settimanale mattutina in cui...
27mercoledìOrario: 14:30-15:30Passaggi sull'acqua #1 Da dove viene l'acqua che beviamo a Milano?
"Passaggi sull'acqua" è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. In questa prima puntata...
26martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #7 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
21giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #21 - I cantieri più importanti portati avanti nel periodo estivo
Riprendiamo questa settimana con "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", l'appuntamento settimanale mattutino in cui...
19martedìOrario: 12:00-12:30MM Informa #6 Rubrica settimanale sulle notizie di MM
Riprendiamo l'appuntamento con la nostra rubrica settimanale di commento alla rassegna stampa, dove ripercorriamo insieme le notizie più significative raccolte...
17domenicaOrario: 17:00-18:00"Variazione sull’acqua": opere di Stefano Levi Della Torre. Chiusura della mostra
Per la chiusura della mostra Variazioni sull’acqua, la Centrale dell’Acqua propone un evento di finissage in cui le parole di...
13mercoledìOrario: 18:00-19:30BeviMI: acqua e sostenibilità nei campus universitari
Una Tavola Rotonda per scoprire #BeviMI il nuovo progetto dell’Università degli Studi di Milano, di Milano-Bicocca, del Politecnico di Milano...
01 Settembre 2021
-
30giovedìOrario: 17:30-18:30
Inaugurazione della mostra "Variazioni sull'acqua" alla presenza dell'autore Stefano Levi Della Torre
A partire da lunedì 27 settembre è possibile visitare presso la Centrale dell’Acqua di Milano “Variazioni sull’acqua“, una mostra personale...
30giovedìOrario: 16:00-17:00I ragazzi in piazza per il Pianeta
Pre-Cop26 e Youth4Climate sono i summit delle Nazioni Unite preparativi verso la Cop26 di Glasgow, e si tengono a Milano da martedì 28 settembre...
24venerdìOrario: 18:00-19:30OK!CLIMA - Il clima si tocca con mano #4 "Città, cantieri verdi del futuro"
Efficientamento energetico, mobilità sostenibile, gestione delle aree verdi, tutela del suolo e delle risorse idriche: le città sono luoghi ideali...
17venerdìOrario: 18:00-19:30OK!CLIMA - Il clima si tocca con mano #3 "Quale economia per la transizione ecologica?"
La crisi climatica non rappresenta soltanto una sfida tecnologica. Per accelerare l’abbandono delle fonti energetiche fossili e assicurare una transizione...
10venerdìOrario: 18:00OK!CLIMA – Il clima si tocca con mano #2 "Clima e salute, la sfida dei co-benefici"
La transizione ecologica ed energetica è un processo di cambiamento che può generare ricadute positive in molti ambiti della vita...
03venerdìOrario: 18:00-19:30OK!CLIMA - Il clima si tocca con mano #1 "La babele del clima"
A partire da venerdì 3 settembre la Centrale dell'Acqua, in collaborazione con CMC Italia, Zadig e Scienza in rete, inaugurano...