Marzo 2021
-
Clicca per espandere lista degli eventi
02martedìOrario: 17:00-18:00
“Il filo teso del pensiero: un ritratto di Primo Levi”: Seminario per docenti ad iscrizione obbligatoria
“Il filo teso del pensiero: un ritratto di Primo Levi” Seminario per docenti ad iscrizione obbligatoria. Con Roberta Mori (Centro...
02martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #15 Intervista a Stefano Bertacchi, PhD in biotecnologie industriali e divulgatore scientifico
Stefano Bertacchi, laureato in biotecnologie industriali, dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, si occupa dello sviluppo...
Febbraio 2021
-
Clicca per espandere lista degli eventi
26venerdìOrario: Tutto il giorno
POETICA #2 con Michelangelo Coviello
POETICA è la nostra rubrica realizzata in collaborazione con Teatro Out Off, dove ospitiamo autori di poesie che ci leggono...
25giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #2: quattro chiacchiere con il Direttore generale
Seconda puntata di "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale", l'appuntamento settimanale in cui incontriamo il...
24mercoledìOrario: 17:00-18:00"Il poliedro Primo Levi": Conferenza-spettacolo con Marco Belpoliti e i disegni live di Pietro Scarnera
In occasione della mostra "Primo Levi. Figure", Marco Belpoliti, curatore delle Opere complete (Einaudi), ripercorre la vita e le opere...
23martedìOrario: 17:30-18:00POLITECNICA #11 "Una nuvola d'ira" (1962), di Giovanni Arpino
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
23martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #14 Intervista a Cristiano Nicosia, geoarcheologo dell'Università di Padova
Cristiano Nicosia è professore associato e ricercatore presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova. Ha conseguito...
22lunedìOrario: 17:00-18:00Incontro con Lorenzo Lipparini, Assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano
La Centrale dell'Acqua di Milano organizza una serie di appuntamenti con Lorenzo Lipparini, Assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open...
19venerdìOrario: Tutto il giornoPOETICA #1 con Emilia Barbato
POETICA è una nuova rubrica realizzata in collaborazione con Teatro Out Off, dove ospitiamo autori di poesie che ci leggono...
18giovedìOrario: 9:00-9:30Un caffè al Vecchio Politecnico #1: quattro chiacchiere con il Direttore generale
La Centrale dell'acqua, museo d'impresa di MM, lancia un nuovo appuntamento mattutino: "Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con...
17mercoledìOrario: Tutto il giornoPOLITECNICA #10 "Crescenzago" (1943), di Primo Levi
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
16martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #13 Intervista a Ornella Juliana Piccinni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Roma
Ornella Juliana Piccinni. Nata a Buenos Aires (Argentina), classe '90 e cresciuta a Molfetta in provincia di Bari. Laurea in...
15lunedìOrario: 11:30-12:30NUVOLE IN CENTRALE #7 "I mondi di Miyazaki. Natura, scienza e visioni di un grande regista" con Matteo Boscarol
Hayao Miyazaki è certamente uno degli artisti che è riuscito ad incidere in maniera più profonda nell’immaginario contemporaneo. Regista di...
12venerdìOrario: 17:00-18:00“Sinisgalli poeta". Un furore matematico: la lezione di Leonardo Sinisgalli #3
Leonardo Sinisgalli - nato a Montemurro, in provincia di Potenza, il 9 marzo 1908 e morto a Roma 31 gennaio...
11giovedìOrario: 17:00-18:00Il bello della chimica: diretta con Piersandro Pallavicini
Piersandro Pallavicini è nato a Vigevano nel 1962. È docente all’Università di Pavia, dove svolge ricerche nel campo della nanochimica...
10mercoledìOrario: 17:00-18:00Perché raccontiamo storie? Un viaggio tra letteratura e evoluzione con Mario Barenghi
Il Giorno di Darwin (indicato anche con la denominazione inglese di Darwin Day) è una celebrazione in onore di Charles...
09martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #12 Intervista ad Alessia Embriaco dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Pavia
Alessia Embriaco è laureata in Fisica Biosanitaria e ha conseguito un Dottorato di ricerca in Fisica presso l’Università degli studi...
08lunedìOrario: 17:00-18:00MM e la cultura politecnica: dialogo con Stefano Cetti, Direttore generale di MM Spa
La Centrale dell’Acqua sta dedicando la propria stagione allo studio della cultura politecnica. In questo appuntamento ospitiamo Stefano Cetti, Direttore...
05venerdìOrario: 17:00-18:00“Sinisgalli e Civiltà delle macchine". Un furore matematico: la lezione di Leonardo Sinisgalli #2
Leonardo Sinisgalli - nato a Montemurro, in provincia di Potenza, il 9 marzo 1908 e morto a Roma 31 gennaio...
04giovedìOrario: 17:00-18:00Prima di noi. Memoria, generazioni, letteratura. Incontro con Giorgio Fontana
Prima di noi (Sellerio, vincitore del Premio Mondello 2020) è un romanzo storico e corale, un vasto ritratto narrativo del...
03mercoledìOrario: 17:30-18:00POLITECNICA #9 "Tre operai" (1934) di Carlo Bernari
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
02martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #11 Intervista Giovanni Maria Pavan, Professore di Chimica Fisica Computazionale presso il Politecnico di Torino
“Talent Harbour” è una rubrica realizzata in collaborazione con il mensile "Le Scienze” dedicata ai giovani ricercatori da tutta Italia....
Gennaio 2021
-
Clicca per espandere lista degli eventi
29venerdìOrario: 17:00-18:00
“Sinisgalli e Milano” con Antonio Calabrò (Fondazione Pirelli, MuseImpresa) e Giuseppe Lupo (Università Cattolica, Milano)
Leonardo Sinisgalli - nato a Montemurro, in provincia di Potenza, il 9 marzo 1908 e morto a Roma 31 gennaio...
29venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #14 Testori e l’Out Off: Mino Bertoldo dialoga con Andrea Facciocchi e Giuseppe Frangi
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. In occasione della messa in scena, nel 2013, di...
28giovedìOrario: 17:00-18:00“La questione di Dio”. Dialogo con Stefano Levi Della Torre
Stefano Levi Della Torre, architetto, pittore e saggista, è attivo sostenitore di una visione laica dell’ebraismo. È autore di numerosi...
27mercoledìOrario: 17:00-18:00“Figure. L'incanto del movimento. Danza per Primo Levi”
Il 27 gennaio 2021 ricorre la “Giornata della Memoria”, istituita in ricordo delle vittime dei campi di sterminio nazisti. La...
26martedìOrario: 17:00-18:00“I sommersi e i salvati" di Primo Levi: storia di un libro. Dialogo con Martina Mengoni
Martina Mengoni è assistente alla Cattedra di Letteratura italiana all’Università di Berna e collabora col Centro Studi Primo Levi. È...
26martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #10 Intervista a Giuliana Galati, ricercatrice in Fisica Nucleare
“Talent Harbour” è una rubrica realizzata in collaborazione con il mensile "Le Scienze” dedicata ai giovani ricercatori da tutta Italia....
25lunedìOrario: 17:00-18:00“La fantascienza di Primo Levi”. Dialogo con Francesco Cassata
Francesco Cassata è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Genova. Fa parte del Comitato Scientifico del...
22venerdìOrario: 17:00-18:00NUVOLE IN CENTRALE #6 "La funzione del mondo": incontro con Alessandro Bilotta e Dario Grillotti
A ottant’anni dalla scomparsa, il matematico e fisico Vito Volterra - una delle figure più importanti e coraggiose della cultura...
22venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #13 Incontro con Leo Nahon, Primario di psichiatria del Niguarda
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. All'interno della rassegna di incontri, letture e performance sulla...
21giovedìOrario: 17:30-18:30"Primo Levi. Figure": Open Day per gli insegnanti delle Scuole elementari e medie
La Centrale dell’Acqua presenta le modalità con cui le scuole potranno visitare a distanza la mostra Primo Levi Figure –...
20mercoledìOrario: 16:00-17:00Food Policy #InCentrale #3 Diretta con la Vicesindaco Anna Scavuzzo
#InCentrale ospita tre appuntamenti con Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano delegata alla Food Policy, per parlare di progetti e azioni...
19martedìOrario: 17:00-18:00Le frontiere della chimica e della biotecnologia: Lecture di Anna Meldolesi
Il premio Nobel per la chimica 2020 è stato attribuito a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna per il loro...
19martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #9 Intervista a Valentina Mariani, ricercatrice nel campo della Fisica delle Alte energie
“Talent Harbour” è una rubrica realizzata in collaborazione con il mensile "Le Scienze” dedicata ai giovani ricercatori da tutta Italia....
18lunedìOrario: 17:30-18:30POLITECNICA #8 "La fabbrica delle donne" (2008) di Goffredo Buccini
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
18lunedìOrario: 11:30-12:30Visita in diretta la mostra "Primo Levi. Figure” con Luca Montani, Direttore Comunicazione MM
Dopo la prima visita in diretta della mostra, tenutasi il 15 dicembre a cura di Guido Vaglio, curatore -insieme a...
15venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #12 Incontro con Luca Doninelli: Stazione Centrale, luogo della coscienza
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. Dal 20 al 30 giugno 2013 il Teatro Out-Off...
14giovedìOrario: 17:00-18:00NUVOLE IN CENTRALE #5 Raccontare Milano: incontro con Elfo
Giancarlo Ascari, noto da sempre come Elfo, è uno dei grandi fumettisti milanesi. Per la prima volta Milieu raccoglie in...
13mercoledìOrario: 17:00-18:00Food Policy #InCentrale #2 Diretta con la Vicesindaco Anna Scavuzzo
#InCentrale ospita tre appuntamenti con Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano delegata alla Food Policy, per parlare di progetti e azioni...
12martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #8 Intervista a Francesca Santoro, ricercatrice presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Napoli
Francesca Santoro è laureata in Ingegneria biomedica all’Università di Napoli “Federico II” con specializzazione in biomaterials. Nel 2014 ha conseguito...
08venerdìOrario: 17:00-18:00Citizen Science: definizioni, caratteristiche e prospettive della scienza partecipata. Diretta con Andrea Sforzi
Direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma. Zoologo, esperto di eco-etologia e conservazione dei vertebrati, principalmente mammiferi. Ha...
08venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #11 Amore, Ingenuità, Poesia, Sogno...(Sillabari)
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. Per questo undicesimo appuntamento presentiamo la registrazione dello spettacolo...
07giovedìOrario: 17:30-18:00POLITECNICA #7 "Cantare nel buio" di Maria Corti
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
05martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #7 Intervista a Roberta Bianchini, ricercatrice dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘’Mauro Picone’’
“Talent Harbour” è una rubrica realizzata in collaborazione con il mensile "Le Scienze” dedicata ai giovani ricercatori da tutta Italia....
Dicembre 2020
-
Clicca per espandere lista degli eventi
29martedìOrario: Tutto il giorno
TALENT HARBOUR #6 Intervista ad Andrea Celentano, ricercatore presso la sezione di Genova dell’INFN
“Talent Harbour” è una rubrica realizzata in collaborazione con il mensile "Le Scienze” dedicata ai giovani ricercatori da tutta Italia....
23mercoledìOrario: 17:30POLITECNICA #6 "L'officina" (1954) di Franco Fortini e "Alienazione" (1961) di Giovanni Giudici
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
23mercoledìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #10 La prima delle cinque verbigerazioni, di Giorgio Fabbris
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. Nel 2013, in occasione dello spettacolo "Prodigiosi deliri", per...
22martedìOrario: 17:00Lakewatching! Diretta subacquea dai fondali del Lago di Como
Verdeacqua e Proteus, in collaborazione con la Centrale dell'Acqua di Milano Vi invitano: Il 22 Dicembre 2020, alle ore 17:00,...
22martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #5 Intervista a Cristiana De Filippis, vincitrice del premio dell’Accademia dei Lincei “Gioacchino Iapichino” 2020
“Talent Harbour” è una rubrica realizzata in collaborazione con il mensile "Le Scienze” dedicata ai giovani ricercatori da tutta Italia....
21lunedìOrario: 11:30-12:30Visita in diretta la mostra "Primo Levi. Figure” con il curatore Guido Vaglio
Un’occasione unica per osservare da vicino le opere in filo metallico di Primo Levi, esposte per la prima volta a...
18venerdìOrario: 17:30-18:00POLITECNICA #5 "Poesie operaie" (1966), di Luigi Di Ruscio
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
18venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #9 Registrazione inedita dello spettacolo "Sleepless. Tre notti insonni"
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. In questo appuntamento ospitiamo la registrazione inedita (2020) dello...
17giovedìOrario: 17:00-18:00"La chiave a stella": Primo Levi e la letteratura industriale. Diretta con Giuseppe Langella
"Amare il proprio lavoro costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra". (La chiave a stella) Giuseppe Langella è...
16mercoledìOrario: 17:00-18:00Food Policy #InCentrale #1 Diretta con la Vicesindaco Anna Scavuzzo
#InCentrale ospita tre appuntamenti con Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano delegata alla Food Policy, per parlare di progetti e azioni...
15martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #4 Intervista a Gabriele Sarti, Data Scientist ed esperto di Intelligenza Artificiale e deep learning
“Talent Harbour” è una rubrica realizzata in collaborazione con il mensile "Le Scienze” dedicata ai giovani ricercatori da tutta Italia....
11venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #8 Registrazione dello spettacolo "Prodigiosi Deliri" (2013)
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. In questo appuntamento ospitiamo la registrazione dello spettacolo "Prodigiosi...
10giovedìOrario: 17:30POLITECNICA #4 "L'operaio e la macchina" (1949), di Leonardo Sinisgalli
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
09mercoledìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #3 Intervista a Gaia Pupillo, Ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
“Talent Harbour” è una rubrica realizzata in collaborazione con il mensile "Le Scienze” dedicata ai giovani ricercatori da tutta Italia....
04venerdìOrario: 17:00-18:00NUVOLE IN CENTRALE #4 Comics&Science: The Periodic Issue, Diretta con Giovanni Eccher e Sergio Ponchione
NUVOLE IN CENTRALE è una rubrica a cura della Centrale dell'Acqua di Milano dedicata a presentare e raccontare fumetti e...
04venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #7 Il testimone scomodo - Jan Karski, l’eroe polacco
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. Questo settimo appuntamento è dedicato a "Il testimone scomodo...
03giovedìOrario: 17:30-18:30Le "Figure" di Primo Levi: Inaugurazione della mostra alla Centrale dell'Acqua
La Centrale dell’Acqua continua la propria stagione di studio della cultura politecnica con una mostra d’eccezione: “Primo Levi. Figure”. Dopo...
01martedìOrario: 17:00-18:00Raccontare le macerie: memoria, letteratura, storia. Diretta con Marco Lupo
Marco Lupo è nato nel 1982 a Heidelberg e vive a Torino. È un libraio, un lettore instancabile e scrive...
01martedìOrario: Tutto il giornoTALENT HARBOUR #2 Incontro con Lorenzo Rosa, ricercatore tra gli under 30 più influenti nella scienza in Europa
Il secondo degli appuntamenti di nostra rubrica dedicata alla ricerca scientifica e ai giovani ricercatori italiani incontra Lorenzo Rosa: ingegnere...
Novembre 2020
-
Clicca per espandere lista degli eventi
30lunedìOrario: 17:00-18:00
Tecnologia è umanità: dialogo con Juan Carlos De Martin
Juan Carlos De Martin è vice rettore del Politecnico di Torino per la cultura e la comunicazione. Professore ordinario presso...
27venerdìOrario: 17:00-18:00NUVOLE IN CENTRALE #3 "Una stella tranquilla: ritratto sentimentale di Primo Levi", con Pietro Scarnera
NUVOLE IN CENTRALE è una rubrica a cura della Centrale dell'Acqua di Milano dedicata a presentare e raccontare fumetti e...
27venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #6 Docu-film "Anna vede", dedicato al "memorandum teatrale su Anna Politkovskaja" (2015)
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. Questo sesto appuntamento è dedicato ad "Anna vede", un...
26giovedìOrario: 17:30POLITECNICA #3 "Memoriale" (1962), di Paolo Volponi
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
25mercoledìOrario: 17:00-18:00TALENT HARBOUR #1: "Dove va la ricerca in Italia": Diretta con Marco Cattaneo
Dialogo con Marco Cattaneo sui temi della ricerca, della cultura politecnica e della divulgazione scientifica. Sarà l’occasione per lanciare la...
20venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #5 IN EXITU di Giovanni Testori, regia di Lorenzo Loris (2013)
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. Questo quinto appuntamento è dedicato alla registrazione inedita dello...
19giovedìOrario: 17:00-18:00Il futuro è già qui: In diretta con Gianfranco Pacchioni
“Il futuro è già qui”, con Gianfranco Pacchioni, professore di chimica all’Università Bicocca e accademico dei Lincei, a partire dal...
18mercoledìOrario: 17:30-18:00POLITECNICA #2 "La ragazza Carla" (1960), di Elio Pagliarani
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
13venerdìOrario: 17:00-18:00NUVOLE IN CENTRALE #2 Presentazione del fumetto “Il Giovane Darwin” di Fabien Grolleau e Jérémie Royer
NUVOLE IN CENTRALE è una rubrica a cura della Centrale dell'Acqua di Milano dedicata a presentare e raccontare alcuni graphic...
13venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #4 “Addio anni ‘70”: Intervista a Mino Bertoldo, fondatore del Teatro Out Off
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. In questo quarto appuntamento ospiteremo un'intervista-racconto a Mino Bertoldo,...
12giovedìOrario: 17:00-18:00In diretta con Telmo Pievani: dialogo sulla “Finitudine”
Telmo Pievani è professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra...
06venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #3 Mac Dos (DOStoevskij in MAC Mahon): making of dello spettacolo “Il sogno di un uomo ridicolo”
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. Questo terzo appuntamento è dedicato a Mac Dos (DOStoevskij in...
05giovedìOrario: 18:00-19:00POLITECNICA #1 La fabbrica di carta: voci e sguardi dalla letteratura industriale
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) dedicata a raccontare lo...
Ottobre 2020
-
Clicca per espandere lista degli eventi
30venerdìOrario: Tutto il giorno
PROVE APERTE #2 “Prodigiosi deliri”: Edoardo Erba, Lorenzo Loris e Rocco Papaleo leggono un brano da "La notte di Picasso"
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. In questo secondo appuntamento una registrazione inedita dove Edoardo...
29giovedìOrario: 18:00-19:00Presentazione del libro “Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il duce”
“Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il duce” (Solferino, 2020): con l’autrice Federica Seneghini, e la partecipazione dello storico Marco Giani....
23venerdìOrario: 17:30-18:30NUVOLE IN CENTRALE #1 Presentazione del fumetto “Qui c’è tutto il mondo” di Cristiana Alicata e Filippo Paris
NUVOLE IN CENTRALE è una rubrica a cura della Centrale dell'Acqua di Milano dedicata a presentare e raccontare alcuni graphic...
23venerdìOrario: Tutto il giornoPROVE APERTE #1 “Prodigiosi deliri”: Luca Ronconi legge un brano dall'Eracle di Euripide
PROVE APERTE è una rubrica in collaborazione con Teatro Out Off. In questo primo appuntamento una registrazione inedita di Luca...
Agosto 2020
-
Clicca per espandere lista degli eventi
01sabatoOrario: Tutto il giorno
Un'app per fronteggiare il caldo estivo. Intervista a Piero Pelizzaro
Da agosto è disponibile #EXTREMA Global, l'app realizzata in collaborazione con Comune di Milano, che ti avvisa delle imminenti ondate di calore...
Luglio 2020
-
Clicca per espandere lista degli eventi
31venerdìOrario: Tutto il giorno
Un Atlante del patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito da MM: intervista a Maria Antonietta Breda
Maria Antonietta Breda è ricercatrice e docente di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha dedicato e dedica la...
31venerdìOrario: Tutto il giornoLA CASA DELL’AUTORE #7: intervista a Elena Callegari
LA CASA DELL’AUTORE è un progetto realizzato da Teatro Out Off per la Centrale dell'Acqua di Milano. Si tratta di...
30giovedìOrario: Tutto il giornoLe vie dell’acqua. Viaggio nel mondo del Servizio Idrico Integrato di Milano #2 - Manufatto Bonomelli
"Le vie dell’acqua. Viaggio nel mondo del Servizio Idrico Integrato di Milano" è una rubrica dedicata al mondo nascosto ma...
29mercoledìOrario: Tutto il giornoDi casa in casa: viaggio nel mondo dell’edilizia popolare di Milano #2 - comparto Garibaldi-Rivoli
"Di casa in casa: viaggio nel mondo dell’edilizia popolare di Milano" è una rubrica dedicata a raccontare il mondo dell'edilizia...
27lunedìOrario: Tutto il giornoRipartiamo dalla terra: intervista a Giorgia Canali
Giorgia Canali, giornalista, è stata fiduciaria della condotta Slow Food di Cesena. Nel 2018 è stata eletta membro del Comitato...
24venerdìOrario: Tutto il giornoLA CASA DELL’AUTORE #6: intervista a Carlotta Cernigliaro
LA CASA DELL’AUTORE è un progetto realizzato da Teatro Out Off per la Centrale dell'Acqua di Milano. Si tratta di...
23giovedìOrario: 19:00-20:00Diretta con Brian Selznick
Brian Selznick è uno degli scrittori e disegnatori per ragazzi più noti al mondo, tanto da essere indicato da J....
17venerdìOrario: Tutto il giornoLA CASA DELL’AUTORE #5: intervista a Massimiliano Cividati
LA CASA DELL’AUTORE è un progetto realizzato da Teatro Out Off per la Centrale dell'Acqua di Milano. Si tratta di...
17venerdìOrario: Tutto il giornoDizionario della Ripartenza: Abitare
Il Dizionario della Ripartenza è un modo per fissare le parole giuste per entrare insieme, una parola alla volta, nella fase della...
16giovedìOrario: Tutto il giornoLe vie dell’acqua. Viaggio nel mondo del Servizio Idrico Integrato di Milano #1 - Depuratore di Milano Nosedo
"Le vie dell’acqua. Viaggio nel mondo del Servizio Idrico Integrato di Milano" è una rubrica dedicata al mondo nascosto ma...
15mercoledìOrario: Tutto il giornoMilano, la città dei Draghi verdi: intervista a Gianmarco Bachi
Milano ha da sempre uno straordinario rapporto con l’acqua. C’è una testimonianza in città di questo rapporto: le sue 586...
14martedìOrario: Tutto il giornoDi casa in casa: viaggio nel mondo dell’edilizia popolare di Milano #1
"Di casa in casa: viaggio nel mondo dell’edilizia popolare di Milano" è una rubrica dedicata a raccontare il mondo dell'edilizia...
13lunedìOrario: Tutto il giornoPresentazione del secondo volume di "POP! Abitare, voce del verbo popolare"
In occasione del lancio e della distribuzione del secondo numero di "POP! Abitare, voce del verbo popolare", la rivista nata...
06lunedìOrario: Tutto il giornoMilano, la città dei Draghi verdi: intervista a Gianmarco Bachi
"Milano, la città dei Draghi verdi”. Con l’autore del progetto creativo raccontiamo come abbiamo fatto rivivere le fontanelle storiche della...
03venerdìOrario: Tutto il giornoLA CASA DELL’AUTORE #4: intervista a Harriet Carnevale
LA CASA DELL’AUTORE è un progetto realizzato da Teatro Out Off per la Centrale dell'Acqua di Milano. Si tratta di...
02giovedìOrario: Tutto il giornoUn’acqua sicura, un’acqua che dà sicurezza: Diretta Facebook
L’epidemia ha confermato la necessità da parte dei cittadini di avere accesso a un’acqua buona e sicura. Al tempo stesso,...
01mercoledìOrario: Tutto il giornoIl digitale del post emergenza: il ruolo delle aziende, della comunicazione, delle istituzioni: intervista a Daniele Chieffi
Partiamo da un elemento oggettivo: negli ultimi mesi abbiamo subito una digitalizzazione di massa forzata, una fenomenologia che ha coinvolto...
01mercoledìOrario: Tutto il giornoCorresponsabilità e sperimentazione per la ripartenza: intervista a Tommaso Vitale
Volontariato ed epidemia in Francia: a Sciences Po a Parigi è stato stabilito un protocollo di ricerca per l’analisi di...
Giugno 2020
-
Clicca per espandere lista degli eventi
30martedìOrario: Tutto il giorno
Dizionario della Ripartenza: Innovazione
Il Dizionario della Ripartenza è un modo per fissare le parole giuste per entrare insieme, una parola alla volta, nella fase della...
29lunedìOrario: Tutto il giornoTra mito e scienza: l'acqua nell'antica Grecia: intervista a Massimo Giuseppetti
L'acqua rappresenta per l'uomo greco uno dei principali elementi della realtà. Essa popola il mito e la religione, diventa chiave...
29lunedìOrario: Tutto il giornoIl rapporto dell'Accademia con la città e con MM: intervista a Eleonora Manto (NABA) e Luca Montani (MM)
NABA, che quest'anno compie 40 anni, è un'Accademia che permette alla didattica di essere al passo coi tempi e di...
26venerdìOrario: Tutto il giornoLA CASA DELL’AUTORE #3: intervista a Giacomo Carson
LA CASA DELL’AUTORE è un progetto realizzato da Teatro Out Off per la Centrale dell'Acqua di Milano. Si tratta di...
25giovedìOrario: 18:00-19:00Diretta con Silvia Vecchini e Sualzo
Silvia Vecchini e Antonio Vincenti, in arte Sualzo, sono una coppia artistica e nella vita. Poetessa e scrittrice lei, fumettista...
25giovedìOrario: Tutto il giornoDizionario della ripartenza: Bene comune
Il Dizionario della Ripartenza è un modo per fissare le parole giuste per entrare insieme, una parola alla volta, nella fase della...
24mercoledìOrario: Tutto il giornoL'acqua ha casa a Milano: intervista a Marco Gualtieri
I 17 obiettivi di sostenibilità sono da molti considerati come la più grande opportunità di sviluppo economico della storia. In...
23martedìOrario: Tutto il giornoDizionario della ripartenza: Beni comuni
Il Dizionario della Ripartenza è un modo per fissare le parole giuste per entrare insieme, una parola alla volta, nella fase della...
22lunedìOrario: Tutto il giornoPrendersi cura di pazienti, medici e familiari: intervista a Damiano Rizzi
Da quando è iniziata l’emergenza covid Damiano e tutti i membri della Fondazione Soleterre Onlus si sono occupati di offrire...
19venerdìOrario: Tutto il giornoLA CASA DELL’AUTORE #2: intervista a Monica Bonomi
LA CASA DELL’AUTORE è un progetto realizzato da Teatro Out Off per la Centrale dell'Acqua di Milano. Si tratta di...
18giovedìOrario: Tutto il giornoCurare le relazioni tra gli abitanti: intervista a Emanuele Polizzi
Oggi ci riaffacciamo a una socialità che ci era stata negata: è un momento per riflettere su che tipo di...
17mercoledìOrario: Tutto il giornoTra coesione e partecipazione: intervista a Paolo Graziano
La crisi offre un’opportunità per ripensare il modo di stare insieme, partendo dalla socialità, che è stata enormemente compressa. La...
16martedìOrario: Tutto il giornoEcco perché abbiamo bisogno dei musei: intervista a Anna Chiara Cimoli
Che senso hanno oggi i musei? Il museo ha senso oggi come luogo dell'apprendimento. Non ci devono essere tabù sulle...
15lunedìOrario: Tutto il giornoLe sette sfide del volontariato: intervista a Marco Pietripaoli
Marco Pietripaoli è il Direttore del Centro Servizi per il Volontariato di Milano. I Centri di Servizio per il Volontariato sono...
15lunedìOrario: Tutto il giornoL’economia circolare necessaria: intervista a Carlo Montalbetti
"Economia circolare" è un'espressione che ormai da qualche anno è entrata nel vocabolario non solo degli ambientalisti e degli attivisti,...
12venerdìOrario: Tutto il giornoUno sguardo profondo è ancora possibile: intervista a Niccolò Natali
Niccolò Natali ci racconta la genesi del collettivo di registi "Santabelva" e la sua ultima produzione con Nikola Lorenzin, un...
12venerdìOrario: Tutto il giornoLA CASA DELL’AUTORE #1: intervista a Gigio Alberti
LA CASA DELL’AUTORE è un progetto realizzato da Teatro Out Off per la Centrale dell'Acqua di Milano. Si tratta di...
11giovedìOrario: 10:00-11:30"Il tesoro del cigno nero": diretta con Paco Roca, Guillermo Corral e Antonio Serra
Lo spagnolo Paco Roca è uno dei più importanti fumettisti europei, autore del caso internazionale Rughe. È appena uscito per Tunué il...
10mercoledìOrario: Tutto il giornoRi-costituente: la Costituzione del 2050. Intervista a Francesca Paini
Francesca Paini. È presidente di Fondazione Scalabrini, che si adopera per ridare una casa a famiglie in difficoltà. Inoltre, ha...
10mercoledìOrario: Tutto il giornoAMAT, la società dei modelli matematici al servizio della città: intervista a Gloria Zavatta
Il lavoro di AMAT non si è mai fermato durante il lockdown, ma ha continuato la sua analisi dei parametri...
09martedìOrario: 0:00La pandemia, il surrealismo e l’occasione che abbiamo: intervista a Francesco Cataluccio
Francesco Cataluccio ci parla del suo ultimo lavoro "In occasione dell’epidemia” (Casagrande, 2020), in cui si mescolano la cronaca di...
08lunedìOrario: Tutto il giornoLe università italiane alla prova della pandemia. Occasione persa o vinta? Intervista a Stefano Rolando
L’università e il Corona virus: le nuove relazioni a distanza tra ricercatori, studenti, docenti. Stefano Rolando, Direttore scientifico dell’Osservatorio su...
05venerdìOrario: 10:00-11:30In diretta dall'Antartide con la Stazione Concordia
GHIACCIO BOLLENTE: LA RICERCA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI DALLE ALPI AL POLO SUD. COLLEGAMENTO LIVE DALL'ANTARTIDE CON LA STAZIONE CONCORDIA...
04giovedìOrario: Tutto il giornoDizionario della Ripartenza: Museo d'Impresa
Il Dizionario della Ripartenza è un modo per fissare le parole giuste per entrare insieme, una parola alla volta, nella fase della...
04giovedìOrario: Tutto il giornoAbbiamo bisogno di spazi pubblici: intervista a Isabella Inti
Reduci da una situazione in cui lo spazio pubblico ci è stato negato, oggi lo vediamo tornare ad essere popolato....
03mercoledìOrario: Tutto il giornoC'è ancora uno spettacolo! La campagna degli artisti italiani, Intervista a Fabrizio Voghera
Fabrizio Voghera ci racconta la storia del nuovo bravo “C’è ancora uno spettacolo”, realizzato insieme agli altri protagonisti del musical...
03mercoledìOrario: Tutto il giorno"Alla voce cultura": intervista a Massimo Bray
“La cultura è un bene primario come l’acqua. I teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti". Con questa...
02martedìOrario: Tutto il giornoNel profondo del Covid, spunta la compassione: intervista a Davide Gottardello
"La parola chiave che risuona in questo contesto a livello globale è empatia. Lavorare in questo contesto ha sicuramente stimolato...
02martedìOrario: Tutto il giornoDizionario della Ripartenza: Smart Working
Il Dizionario della Ripartenza è un modo per fissare le parole giuste per entrare insieme, una parola alla volta, nella fase della...
01lunedìOrario: Tutto il giornoLa parola al tempo della pandemia: intervista a Sara Zambotti
Sara Zambotti è la conduttrice di Caterpillar, una delle più celebri trasmissioni di RAI Radio2. Lavora in radio come autrice, regista...
01lunedìOrario: Tutto il giornoDobbiamo chiedere scusa ai ragazzi: intervista a Stefano Laffi
I ragazzi sono stati molto obbedienti. Sono stati in casa. Il loro senso di responsabilità è stato molto alto. Ma...
Maggio 2020
-
Clicca per espandere lista degli eventi
29venerdìOrario: 16:00-17:30
Lo spazio dei bambini: seminario online
Con l’emergenza sanitaria i bambini si sono trovati sradicati (o troppo radicati) in una nuova condizione, incentrata sulla casa e...
28giovedìOrario: 18:00-19:00Concerto fra gli alberi: diretta con Sara Michieletto
Concerto fra gli alberi: da Paganini a Bach, un viaggio musicale all’insegna della sostenibilità e della ripartenza. Durante la serata...
28giovedìOrario: Tutto il giornoDizionario della ripartenza: Milano
Il Dizionario della Ripartenza è un modo per fissare le parole giuste per entrare insieme, una parola alla volta, nella fase della...
27mercoledìOrario: Tutto il giornoSolidarietà e partecipazione al tempo del COVID, intervista a Fabrizio Coccetti
Valori e principi scout, riflessi nella loro organizzazione: solidarietà e partecipazione che, anche davanti all'emergenza attuale, non si fermano. "Il...
27mercoledìOrario: Tutto il giornoL’emergenza globale in corso obbliga a ripensare le nostre capacità adattive, intervista a Piero Pelizzaro
Milano città resiliente. L’emergenza globale in corso obbliga a ripensare le nostre capacità adattive e di previsione degli shock e...
26martedìOrario: Tutto il giornoPensare una nuova economia lenta e sostenibile, a partire dall’acqua, intervista a Paolo Pileri
Paolo Pileri ci racconta il progetto VENTO. "VENTO sta per Venezia-Torino, che è una lunga linea ciclopedonale che oggi non c'è,...
26martedìOrario: Tutto il giornoDizionario della ripartenza: Resilienza
Il Dizionario della Ripartenza è un modo per fissare le parole giuste per entrare insieme, una parola alla volta, nella fase della...
25lunedìOrario: Tutto il giornoPer una cultura della generatività, intervista a Paolo Pezzana
Risposte innovative per una crisi inedita. E approfittare di quello che sta accadendo per indirizzare il sistema economico, sociale e...
25lunedìOrario: Tutto il giornoIncontro con l'autore: Jacopo Tondelli ci parla del suo romanzo "I giorni sbagliati"
Jacopo Tondelli ci parla della sua prima opera narrativa "I giorni sbagliati". Il romanzo si svolge tra Milano, Roma, Israele...
22venerdìOrario: Tutto il giornoScenari economici per una crisi inedita, intervista a Alessandro Volpi
Ripercorrendo gli scenari di crisi economica dell'ultimo secolo, quali sono le peculiarità di quella attuale? “A differenza della crisi del...
21giovedìOrario: 18:00-19:00Diretta con Tommaso Giartosio
Tommaso Giartosio è scrittore e critico letterario. È autore di saggi e romanzi e una delle voci storiche di Fahrenheit,...
21giovedìOrario: Tutto il giornoDizionario della ripartenza: Cittadinanza
Il Dizionario della Ripartenza è un modo per fissare le parole giuste per entrare insieme, una parola alla volta, nella...
20mercoledìOrario: Tutto il giornoPer uno sviluppo davvero sostenibile, intervista a Enrico Giovannini
Tra i 17 obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 figura anche la salute. È possibile una salute sostenibile? “Salute e sostenibilità,...
20mercoledìOrario: Tutto il giornoL'acqua, MM e La Milanesiana, con Elisabetta Sgarbi
L'acqua, MM e La Milanesiana. Ce ne parla Elisabetta Sgarbi: "Con La Milanesiana abbiamo portato l’acqua dentro la vita culturale, e questo...
18lunedìOrario: Tutto il giornoIl teatro è relazione: intervista a Serena Sinigaglia
La “rinunciabile importanza” del teatro. In questo periodo di emergenza non poter aver a che fare con le persone è...
18lunedìOrario: Tutto il giornoIl mondo della cultura alla ripartenza, intervista a Massimiliano Tarantino
La Fase 2 nella cultura. Quali sono le scelte organizzative di un’organizzazione culturale tra le più attive in Italia? Come...
15venerdìOrario: Tutto il giornoDemocrazia in trasformazione: intervista a Nadia Urbinati
In questo periodo di emergenza sta cambiando in noi italiani la percezione dello Stato e del suo ruolo nella società?...
14giovedìOrario: 18:00-19:00Diretta con Massimo Zamboni
Massimo Zamboni è nato a Reggio nell’Emilia nel 1957. È musicista, cantautore e scrittore. È stato chitarrista e compositore del...
13mercoledìOrario: Tutto il giornoNon lasciamo che la pandemia freni la transizione verso le rinnovabili: intervista a Gianluca Ruggieri
Il 2020 sarà l’anno per il salto definitivo verso le rinnovabili o l’emergenza covid-19 rappresenterà un freno? Ne parliamo con...
12martedìOrario: Tutto il giornoLe interviste impossibili: il Verde urbano, con Stefano Bocchi
Le interviste impossibili è il nome di una storica trasmissione radiofonica della RAI degli anni ’70, nella quale venivano proposti...
11lunedìOrario: Tutto il giornoL’agricoltura al centro: intervista a Riccardo Bocci
Riccardo Bocci è Direttore tecnico di Rete Semi Rurali dal 2011, coordina le attività dell'associazione con particolare riferimento ai progetti...
08venerdìOrario: Tutto il giornoPer la lotta al cambiamento climatico il 2020 è un anno cruciale: Intervista a Stefano Caserini
Stefano Caserini. Ingegnere ambientale e dottore di ricerca in Ingegneria sanitaria, svolge da anni attività di ricerca nel settore dell’inquinamento...
06mercoledìOrario: Tutto il giornoUna casa per tutti: intervista a Valeria Inguaggiato
Valeria Inguaggiato. All’interno della cooperativa La Cordata svolge attività di ricerca, progettazione e fundraising finalizzati alla realizzazione di interventi di...
04lunedìOrario: 17:45-18:30Diretta con Raffaele Kohler
Raffaele Kohler è uno dei musicisti più conosciuti della scena cittadina: suona ovunque nella notte milanese all’insegna dello swing,...
01venerdìOrario: Tutto il giornoNuove forme di abitare, nuove forme di abitazione, Intervista a Sara Travaglini
Sara Travaglini. Presidentessa di Dar=Casa, cooperativa di abitazione a proprietà indivisa. Dar=Casa lavora a Milano e in provincia: dal 1991...
Aprile 2020
-
Clicca per espandere lista degli eventi
30giovedìOrario: 18:00-19:00
Diretta con Luca Mercalli e Andrea Aliscioni
Luca Mercalli è un meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e accademico italiano. Responsabile dell'Osservatorio Meteorologico del Real Collegio Carlo Alberto di...
29mercoledìOrario: Tutto il giornoEcco perché è necessaria un’alleanza per l’infanzia, Intervista a Emmanuele Pavolini
Emmanuele Pavolini. Coordinatore dell'Alleanza per l'Infanzia, è Professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento...
27lunedìOrario: Tutto il giornoL'ascolto del territorio al tempo del Covid, intervista a Luca Levati
La città vista dalla Radio ai tempi del Covid. Ansie, inquietudini e la voglia di ripresa che emergono tutti i...
24venerdìOrario: Tutto il giornoL'acqua, nostra compagna di vita, Intervista a Philippe Daverio
Riprendiamo un argomento affrontato con Daverio durante il Festival dell’Acqua a Bressanone: il rapporto con l’acqua nella nostra storia civile...
23giovedìOrario: Tutto il giornoLe regole d’oro per recuperare felicità e gentilezza durante la pandemia, Intervista a Walter Rolfo
Le regole d’oro per recuperare felicità e gentilezza durante la pandemia. Proviamo a darci delle regole d’oro per trasformare un...
22mercoledìOrario: Tutto il giornoTra pandemia e sfide green del nostro tempo, Intervista a Edo Ronchi
In occasione della Giornata Mondiale della Terra di mercoledì 22 aprile abbiamo organizzato un panel di interviste a tre esperti....
22mercoledìOrario: Tutto il giornoLe foreste ci insegnano la resilienza, Intervista a Giorgio Vacchiano
In occasione della Giornata Mondiale della Terra di mercoledì 22 aprile abbiamo organizzato un panel di interviste a tre esperti....
22mercoledìOrario: Tutto il giornoIl nostro futuro possibile è verde, Intervista a Stefano Ciafani
In occasione della Giornata Mondiale della Terra di mercoledì 22 aprile abbiamo organizzato un panel di interviste a tre esperti....
Dicembre 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
20venerdìOrario: 21:00-23:00
Celluloide - Proiezione documentario " BUGS - L'insetto nel piatto"
Il prossimo documentario d’autore è in programma il 20 dicembre alle 21.00 dal titolo "BUGS - L'insetto nel piatto" di...
19giovedìOrario: 20:30-22:00Concerto da camera con Gary Levinson and Baya Kakouberi
**ATTENZIONE: l'evento si tiene alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi** Vi aspettiamo al concerto da camera a cura di...
16lunedìOrario: 21:00-22:30Concerto di Natale a cura della BicOrchestra (Università Bicocca)
**ATTENZIONE: IL CONCERTO SI TIENE AL TEATRO OUT OFF (Via Mac Mahon 16)** Vi aspettiamo al concerto di Natale a...
10martedìOrario: 18:00-20:30Reading con Massimo Zamboni "Ritratti di animali"
** ATTENZIONE: evento spostato in via Pecetta 29 al CAM (Centro di Aggregazione Multifunzionale)** Il 10 dicembre vi aspettiamo al...
Novembre 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
26martedìOrario: 18:30-20:00
** EVENTO ANNULLATO ** Animalia - Lo zoo di Primo Levi
** EVENTO ANNULLATO** Il 26 novembre renderemo omaggio a Primo Levi con una lezione di Ernesto Ferrero (critico e scrittore,...
22venerdìOrario: 21:00-23:00**EVENTO ANNULLATO** Celluloide - Proiezione documentario "Beautiful things"
**EVENTO ANNULLATO** Il prossimo documentario d’autore sarà il 22 novembre alle 21 dal titolo "Beautiful things" di Giorgio Ferrero e...
19martedìOrario: 18:00-20:30Inaugurazione Mostra "Il libro da bagno" in occasione della Giornata Mondiale del gabinetto
L’associazione Culturale Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca presentano la mostra “Libro da Bagno” organizzata...
18lunedìOrario: 18:30-20:00Celluloide - Proiezione "Vavilov. La libertà della ricerca"
Evento a cura di AIDA Nikolaj Ivanovič Vavilov è stato uno dei più grandi agronomi e genetisti botanici del XX...
16sabatoOrario: 18:00-20:30Bookcity in Centrale
Quest'anno MM e la Centrale dell'Acqua partecipano a BookCity Milano 2019 con un progetto speciale: una rassegna che si svilupperà in sei...
16sabatoOrario: 14:30-17:00Coderdojo in Centrale
La Centrale dell’Acqua si apre a tutti i ragazze e i ragazzi tra i 7 ei 17 anni che hanno...
09sabato
Ottobre 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
29martedìOrario: 18:30-20:00
Vox in the city. Aperitivo con Elio Carmi
Vi aspettiamo al decimo appuntamento di "Vox in the city". Questa volta parleremo di "Marco, marca, sigillo. Come si costruisce...
28lunedìOrario: 18:30-20:00Ötzi. L'uomo venuto dal ghiaccio
Un appuntamento per immergerci a 360° nel mondo della mummia del Similaun. Tra i relatori: Stefano Bocchi, Docente dell'Università degli...
22martedìOrario: 18:30-20:00Animalia - I migratori: un mondo senza confini
Il prossimo appuntamento di Animalia è il 22 ottobre con Jacopo Tonetti (faunista) alla scoperta degli Uccelli migratori, infaticabili viaggiatori...
21lunedìOrario: 21:00-22:30Lettura scenica del testo di Michele Serra sull'acqua di Milano
Il 21 ottobre 2019 la Centrale dell’Acqua ospita la lettura scenica del testo di Michele Serra Sull’acqua (Aboca edizioni). Lo...
18venerdìOrario: 21:00-23:00Celluloide - Proiezione documentario "Il refettorio: miracolo a Milano. Un progetto di Massimo Bottura"
Il prossimo documentario d’autore riprende il 18 ottobre "Il refettorio miracolo a Milano. Un progetto di Massimo Bottura" di Peter...
16mercoledìOrario: 18:00-20:30Inaugurazione mostra in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione: “L’utilizzo dell’acqua nella filiera alimentare”
L’associazione Culturale Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca organizzano per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione la...
15martedìOrario: 18:30-20:15Vox in the city. Aperitivo con Paola Bonini
Vi aspettiamo al nono appuntamento di "Vox in the city". Questa volta parleremo di "Impronta digitale. Identità virtuali, fake news,...
14lunedìOrario: 21:00-22:30"Scoppi, urla, risate". Reading di poesie di Lawrence Ferlinghetti **EVENTO SOLD OUT**
**ATTENZIONE: EVENTO SOLD OUT, ABBIAMO RAGGIUNTO IL LIMITE MAX DI POSTI** Poeta, pittore, editore, all'età di 100 anni Lawrence Ferlinghetti...
08martedìOrario: 18:30-20:00Vox in the city. 8° appuntamento con Zajczyk **ANNULLATO**
**EVENTO ANNULLATO** L'ottavo appuntamento di Vox in the city per la stagione autunnale. Vi aspettiamo con Francesca Zajczyk per parlare di...
07lunedìOrario: 21:00-22:30"Zitti tutti" spettacolo a cura di Raffaello Baldini - SOLD OUT
**ATTENZIONE: L'EVENTO E' SOLD OUT. I POSTI SONO ESAURITI IN QUESTE ORE** Zitti tutti è un monologo in dialetto romagnolo...
Settembre 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
30lunedìOrario: 21:00-22:30
"Autobahn" Spettacolo a cura di Pier Vittorio Tondelli - SOLD OUT
**EVENTO SOLD OUT. LE PRENOTAZIONI SONO CHIUSE** Autobahn è il racconto di un viaggio bizzarro. Complice la massiccia assunzione di...
25mercoledìOrario: 18:30-20:00**ANNULLATO** Vox in the city. Aperitivo con Andrea Pillon
**EVENTO ANNULLATO** Vi aspettiamo al settimo appuntamento di Vox in the city con Andrea Pillon per l'incontro dal titolo "Il...
24martedìOrario: 11:00-13:00Presentazione del numero speciale di Comics&Science dedicato a Leonardo Da Vinci
Comic&Science The Leonardo Issue Fumetto, scienza e storia in un albo speciale realizzato per MM Leonardo da Vinci, l’acqua di...
23lunedìOrario: 21:00-22:30"La Gilda del Mac Mahon". Spettacolo a cura di Teatro Out Off
**ATTENZIONE: I POSTI PER LO SPETTACOLO SONO ESAURITI** Testori è l’inventore di una straordinaria saga "neorealista" sulla storia intima e...
22domenicaOrario: 18:00-20:30Inaugurazione Mostra "Contenitori d'acqua del Lambro: dal profano al sacro"
L’associazione Culturale Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca in collaborazione con l’Osservatorio per il Paesaggio...
21sabatoOrario: 15:00-17:30Festa Ospedale Buzzi con laboratorio pomeridiano per bambini sul mondo delle api
L'Ospedale Buzzi di Milano organizza una giornata aperta a tutti i bambini e che prevede anche una visita mattutina alla...
20venerdìOrario: 18:30-21:00Celluloide - Proiezione documentario "New Museum (s)"
La rassegna di documentari d’autore riprende il 20 settembre con NEWMUSEUM(S), un viaggio nei Musei d’Impresa italiani alla presenza della...
17martedìOrario: 18:30-20:30Animalia - Lo squalo balena
Riprendono gli appuntamenti di Animalia per conoscere insieme ad esperti il mondo della natura con i suoi abitanti. Nel corso...
10martedìOrario: 18:30-20:00Vox in the city. Quinto appuntamento con Piero Pelizzaro
'Vox in the city’ è la fortunata serie di appuntamenti periodici che MM organizza per intervistare alcuni protagonisti della scena...
Luglio 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
16martedìOrario: 21:00-23:00
Celluloide - Cinema in Centrale 2° appuntamento
La Centrale presenta in collaborazione con AIDA "Celluloide": una rassegna di documentari d’autore sui temi della sostenibilità, dell’ambiente e della...
15lunedìOrario: 18:30-20:00Vox in the city - Dialogo con il vero milanese Germano Lanzoni
Vox in the city’ è la fortunata serie di appuntamenti periodici che MM organizza per intervistare alcuni protagonisti della scena...
09martedìOrario: 18:30-20:00ANIMALIA. 3° Appuntamento sul mondo delle meduse
Alla scoperta delle meduse con Paolo Galli docente di ecologia dell'Università di Milano Bicocca.
08lunedìOrario: 18:30-20:00Vox in the city. Il terzo appuntamento con Pierfrancesco Maran
Vox in the city’ è la fortunata serie di appuntamenti periodici che MM organizza per intervistare alcuni protagonisti della scena...
04giovedìOrario: 18:00-20:30La Milanesiana - Gran Ballo della Speranza
Il 4 luglio La Milanesiana dedica la serata alla danza con "Il Gran Ballo della Speranza" un concerto di liscio...
02martedìOrario: 21:00-23:00Celluloide - Cinema in Centrale
Celluloide è una rassegna di documentari d’autore sui temi della sostenibilità, dell’ambiente e della tutela delle risorse idriche, dell’economia circolare...
02martedìOrario: 10:00-18:00Mostra "Di seme in seme: all'origine delle piante coltivate"
Una mostra che ripercorre la storia delle piante che sostengono la vita umana da migliaia di anni tramite esemplari originali....
Giugno 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
24lunedìOrario: 18:30-20:00
Vox in the city. Il secondo appuntamento con Stefano Bartezzaghi
'Vox in the city’ è la fortunata serie di appuntamenti periodici che MM organizza per intervistare alcuni protagonisti della scena...
18martedìOrario: 18:30-20:00ANIMALIA. Gli animali acquatici urbani
Alla scoperta degli animali che vivono nelle acque della nostra città con Nicoletta Ancona, biologa e conservatore dell’Acquario Civico e...
17lunedìOrario: 18:30-20:00Vox in the city. Il primo appuntamento con Matteo Guarnaccia
Comprendere la città e la sua evoluzione, in ogni suo aspetto. Ripartono gli incontri della fortunata serie lanciata da MM...
14venerdìOrario: 20:30-22:00Concerto sinfonico "Note d'estate"
NOTE D’ESTATE Vi aspettiamo venerdì 14 giugno dalle 20.30 al concerto organizzato con Mondomusica dal titolo "Note d'estate" a cura...
13giovedìOrario: 21:00-23:00I grandi concerti classici per violino e pianoforte alla Centrale dell'Acqua
L’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca diretta da Iakov Zats propone il terzo appuntamento del ciclo Grandi concerti classici per violino...
13giovedìOrario: 9:00-18:00Agricoltura sostenibile: una sfida da vincere
Continua il percorso di avvicinamento promosso dalla Casa dell’Agricoltura verso gli Stati Generali dell’Agricoltura che si terranno nei primi mesi del 2020. Il 13 giugno alle...
12mercoledìOrario: 21:00-22:30Elemento Acqua. Water Element - Concerto R. Cacciapaglia
EVENTO SOLD OUT! Registreremo l'acqua corrente che scorre nei tubi, negli appartamenti, nei palazzi, nelle fontane, l'acqua che vive nella...
11martedìOrario: 18:30-20:00I pilastri dell'economia circolare "Il prodotto come servizio"
Il secondo principio dell’economia circolare è legato alla fine dello spreco d’uso del prodotto (unused value), prima ancora di essere...
08sabatoOrario: 21:00-22:30Giornata Mondiale degli Oceani: streaming immersione notturna
Nell'ambito del World Ocean Day 2019 l'istituto per gli Studi sul Mare, la Centrale dell'Acqua di Milano e Ocean Reef Group vi...
04martedìOrario: 18:30-20:00Talk "Paesaggi fragili"
Laura Cipriani, docente in urbanistica e paesaggio presso il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia, parlerà di trasformazioni...
02domenicaOrario: 8:00-23:00Campionato di scacchi
01sabatoOrario: 10:00-15:00Il mondo dell'acqua
!ATTENZIONE! - EVENTO ANNULLATO Nella settimana della sostenibilità, Ato Città metropolitana in collaborazione con i gestori del Servizio Idrico di...
01sabatoOrario: 8:00-23:00Campionato di scacchi
Maggio 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
31venerdìOrario: 8:00-23:30
Campionato di scacchi
30giovedìOrario: 18:00-19:30Mostra 'Margini: riscoprire l'identità nella città-territorio"
Quarto e ultimo incontro legato alla mostra dell’architetto Giancarlo Marzorati: al centro del dibattito questa volta ci sarà l’evoluzione delle...
28martedìOrario: 18:00-19:30Lecture e presentazione libro a cura di Renzo Rosso
Presentazione della riedizione del testo “L’Acquedotto di Genova”, di Francesco Podestà, a cura di Giordano Bruschi, partigiano classe 1925, giornalista...
27lunedìOrario: 21:00-22:30Milano città d'acqua
Milo De Angelis è nato nel 1951 a Milano, dove insegna in un carcere di massima sicurezza. Ha pubblicato Somiglianze...
26domenicaOrario: 10:00-18:00OpenHouse: visite guidate in Centrale
Giornata di visite guidate negli spazi della Centrale.
25sabatoOrario: 10:00-18:00OpenHouse: visite guidate in Centrale
Giornata di visite guidate presso la Centrale dell'Acqua.
22mercoledìOrario: 18:00-19:30Mostra 'Margini: riscoprire l'identità nella città-territorio"
Terzo appuntamento in Centrale con i talk legati alla mostra dell’architetto Giancarlo Marzorati, fruibile fino al 31 maggio. “Città è...
20lunedìOrario: 21:00-22:30La voce dei prediletti
UMBERTO FIORI E CAMILLO SBARBARO Umberto Fiori è nato a Sarzana nel 1949. Dal 1954 vive a Milano, dove si...
20lunedìOrario: 17:00-19:00Giornata Mondiale della Api 2019
ANIMALIA è una rassegna di incontri pubblici che mette al centro di volta in volta una specie animale e il...
19domenicaOrario: 17:00-18:30Piano City in Centrale
Vi aspettiamo domenica in Centrale per il concerto di pianoforte dal titolo “Il suono dell’acqua”. Si esibiranno gli allievi di...
16giovedìOrario: 11:00-12:30Conferenza stampa 5° Festival Internazionale dei Depuratori
L'appuntamento è per giovedì 16 maggio alle 11.00 negli spazi della Centrale dell'acqua di p.za Diocleziano 5. Il Festival Internazionale...
15mercoledìOrario: 18:00-19:30Mostra "Margini: riscoprire l'identità nella città-territorio"
Vi aspettiamo mercoledì 15 maggio dalle 18.00 alla Mostra “Margini: riscoprire l'identità nella città-territorio" con l'Arch. Giancarlo Marzorati e i...
14martedìOrario: 10:00-13:00Presentazione stampa
13lunedìOrario: 21:00-22:30La voce dei prediletti
GIANCARLO PONTIGGIA E CHARLES BAUDELAIRE Giancarlo Pontiggia (1952), milanese, ha pubblicato le seguenti raccolte poetiche: Con parole remote (Guanda, 1998),...
10venerdìOrario: 18:30-20:00Spettacolo teatrale "Processo a homo sapiens"
Il Centro di Etica Ambientale di Como-Sondrio mette in scena, sotto la direzione di Mira Andriolo una rappresentazione teatrale che affronta...
09giovedìOrario: 18:30-20:30I pilastri dell'economia circolare pura
Una lezione introduttiva per imprenditori, ricercatori e amministratori sull’economia circolare, in tutte le sue diramazioni, applicazioni, visioni e potenzialità, oltre...
06lunedìOrario: 21:00-22:30La voce dei prediletti
MAURIZIO CUCCHI E GUIDO CAVALCANTI Maurizio Cucchi è nato a Milano, dove vive, il 20 settembre 1945. Poeta, ha esordito...
Aprile 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
17mercoledìOrario: 21:00-22:30
Corso di fotografia subacquea a cura di Pietro Formis
L'Istituto per gli Studi sul Mare e Verdeacqua, in collaborazione con la Centrale dell'Acqua di Milano, presentano un corso monografico...
15lunedìOrario: 8:45-17:00Convegno "La norma UNI 11728 e il rumore dei cantieri"
Il rumore causato da un cantiere è spesso elevato, impulsivo e incontrollato, tutti elementi che lo rendono difficilmente tollerabile. In...
10mercoledìOrario: 21:00-22:30Corso di fotografia subacquea a cura di Pietro Formis
L'Istituto per gli Studi sul Mare e Verdeacqua, in collaborazione con la Centrale dell'Acqua di Milano, presentano un corso monografico...
10mercoledìOrario: 18:30-20:00Presentazione III volume "La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano"
“La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano” è il titolo della terza edizione di questo...
09martedìOrario: 18:00-20:30AIDA si presenta
L'Associazione Italiana Di Agroecologia (AIDA) fondata a dicembre 2018 si presenta alla cittadinanza attraverso i racconti dei suoi fondatori e...
08lunedìOrario: 18:30-20:00Liquida: poesia, musica e teatro
Vi aspettiamo all'anteprima del programma culturale promosso dal Teatro Out Off pensato per la Centrale. Al termine dell'evento verrà offerto...
08lunedìOrario: 14:30-16:30MEET…partecipare sperimentando, sperimentare partecipando: un percorso di cittadinanza scientifica e di Responsible Research & Innovation
Università Bicocca, Università Statale, Politecnico di Milano e il Comune di Milano – in collaborazione con Scienza under 18 e...
05venerdìOrario: 10:00-17:00Corso di formazione "La città che cambia"
Il corso si focalizza sulla "comunicazione di cantiere": non è solo informare, ma costruire una relazione fra l’amministrazione, il soggetto...
04giovedìOrario: 17:30-19:30Presentazione e lancio "Innobook 2019"
Evento di presentazione e lancio del secondo numero del volume ‘Build your city, build your future’, la pubblicazione periodica di...
03mercoledìOrario: 21:00-22:30Corso di fotografia subacquea a cura di Pietro Formis
L'Istituto per gli Studi sul Mare e Verdeacqua, in collaborazione con la Centrale dell'Acqua di Milano, presentano un corso monografico...
01lunedìOrario: 20:30-23:00Mozart e Beethoven in Centrale
I grandi concerti classici per violino e per pianoforte a cura dei ragazzi dell'orchestra dell'Università degli Studi Milano-Bicocca. L'evento è...
Marzo 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
27mercoledìOrario: 20:30-22:30
Corso di fotografia subacquea a cura di Pietro Formis
L'Istituto per gli Studi sul Mare e Verdeacqua, in collaborazione con la Centrale dell'Acqua di Milano, presentano un corso monografico...
22venerdìOrario: 17:00-19:00Acqua: nessuno senza!
Che impatto avranno i cambiamenti climatici sull’acqua e sui conseguenti spostamenti delle popolazioni? Quale sarà il ruolo delle grandi città...
22venerdìOrario: 15:00-16:30Milano la città dei draghi verdi
Milano ha da sempre uno straordinario rapporto con l’acqua. Vive e progredisce a stretto contatto con la risorsa più importante...
22venerdìOrario: 10:00-13:00Web Scubiology: un'immersione fra scienza, ambiente e tecnologia
In occasione della giornata mondiale dell’Acqua, la Centrale dell’Acqua di Milano - in collaborazione con Verdeacqua ONLUS e Scienza Under18...
20mercoledìOrario: 20:30-22:30Corso fotografia subacquea a cura di Pietro Formis
L'Istituto per gli Studi sul Mare e Verdeacqua, in collaborazione con la Centrale dell'Acqua di Milano, presentano un corso monografico...
16sabatoOrario: 14:30-17:30Coderdojo in Centrale!
Per la Digital Week La Centrale dell’Acqua si apre a tutti i ragazze e i ragazzi tra i 7 ei 17...
15venerdìOrario: 18:00-20:30Inaugurazione mostra fotografica "10 anni di mare a Milano"
Verdeacqua Onlus organizza una mostra costituita da 90 fotografie accuratamente selezionate rappresentativa dei vincitori delle dieci edizioni del concorso fotografico...
04lunedìOrario: 9:30-17:00Parliamo di riso | Ricerca partecipata e agricoltura biologica
L’innovazione in agricoltura biologica ha l’obiettivo di migliorare l’ambiente, la qualità dei prodotti, la sicurezza dei consumatori e garantire la...
02sabatoOrario: 10:00-18:00Apertura straordinaria MuseoCity 2019
In occasione di MuseoCity, la Centrale rimane aperta anche il weekend del 2-3 marzo dalle 10 alle 13 e dalle...
Febbraio 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
28giovedìOrario: 9:00-17:30
Schemi idrici 4.0: confrontarsi per innovare
La mostra-convegno Schemi idrici 4.0: confrontarsi per innovare dedicata alla filiera dell’acqua si terrà a Milano il 28 febbraio 2019. L’acqua è...
23sabatoOrario: 18:00-20:30Reading concerto "Anime galleggianti" con Zamboni
Massimo Zamboni – anima pensante e musicale dei CCCP/CSI - ci porta sulle acque magiche e surreali del Tartaro, un...
18lunedìOrario: 15:00-19:30Wiki City - Forum 2019: il cantiere a 'regola d'arte'
'WIKI CITY': un format ideato da MM con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sui temi della comunicazione di cantiere, del local...
18lunedìOrario: 10:00-13:00Promuovere la diversità per innovare i sistemi agricoli
Corso di formazione sulla ricerca partecipata in agricoltura e la selezione delle popolazioni evolutive. Il corso vuole completare le competenze...
15venerdìOrario: 14:30-16:30Linee guida per il controllo della legionella in impianti idraulici condominiali
Legionella: cos’è, quali effetti ha sull’uomo e come affrontare al meglio eventuali criticità. MM Spa, in collaborazione con il Dipartimento...
Gennaio 2019
-
Clicca per espandere lista degli eventi
30mercoledìOrario: 9:00-13:30
Strategic Vision Servizio Idrico Integrato 2020-2030
MM Spa promuove il convegno “Strategic Vision SII 2020-2030”, un appuntamento tra professionisti e osservatori che intende affrontare l’evoluzione del...
29martedìOrario: 17:00-20:30Finissage Mostra "Cisterna"
28lunedìOrario: 18:30-20:00Presentazione del libro "La vita che desideri"
“La vita che desideri” (Tunué) è il nuovo graphic novel di Barbara Borlini e Francesco Memo che verrà presentato in...
24giovedìOrario: 14:30-17:00Nanotecnologie in fibra ottica per il monitoraggio delle acque: dal laboratorio al prototipo
Dopo 1 anno di sperimentazione presso i laboratori di Copernico, in collaborazione con il laboratorio MM, verranno esposti i risultati...
Dicembre 2018
-
Clicca per espandere lista degli eventi
20giovedìOrario: 18:30-20:00
EVENTO ANNULLATO - L’acqua che mangiamo: cos’è l’acqua virtuale e come la consumiamo
**EVENTO ANNULLATO** - In un mondo di risorse limitate porsi degli interrogativi riguardo i nostri stili di vita e i...
17lunedìOrario: 14:00-18:30Chiusura pomeridiana
Nella giornata di lunedì 17 dicembre pomeriggio, dalle 14 alle 18.30, la Centrale dell'Acqua rimarrà chiusa. Ci scusiamo per il...
14venerdìOrario: 18:00-20:00Cambiamo clima!
"Cambiamo clima!" è il convegno organizzato da Legambiente sul tema riscaldamento globale. In occasione della chiusura dei lavori della COP...
12mercoledìOrario: 19:30-21:30Le forme dell'acqua
L’Università degli Studi di Milano approda alla Centrale dell’Acqua con il sesto appuntamento sul tema legato all’ecologia dell’acqua: “Le Forme...
12mercoledìOrario: 9:00-13:00Il sottosuolo della città - Spazi nella Milano nascosta
Un evento in cui si parlerà di "ambienti e tracce sotto la città di Milano", del paesaggio del sottosuolo e,...
11martedìOrario: 15:30-20:30Mostra "Cisterne d'autore" e aperitivo serale
10lunedìOrario: 19:00-20:00Ape sans frontieres - In viaggio contro la povertà e il cambio climatico
Novembre 2018
-
Clicca per espandere lista degli eventi
30venerdìOrario: 10:00-18:30
Gli Stati Generali dell'Ingegneria a Milano
L'Ordine degli Ingegneri di Milano e MM Spa organizzano gli Stati Generali dell'Ingegneria a Milano presso la Centrale dell’Acqua di...
29giovedìOrario: 10:00-19:00Brainsday de ‘Gli Stati Generali’
Il Brainsday è una giornata di incontro, riflessione, dibattito e festa che la piattaforma partecipativa e giornale online Gli Stati...
27martedìOrario: 19:00-21:00Water grabbing: quando l’acqua diventa conflitto
Valentina Cavanna (Water Grabbing Observatory) dialoga con Emanuele Bompan (giornalista, Materia Rinnovabile), autore di Water Grabbing, le guerre nascoste per...
24sabatoOrario: 10:00-12:00Dipingere ad acqua
Arte da Mangiare è l’associazione culturale ideatrice e organizzatrice del Festival dei Depuratori che si svolge ogni anno a Milano....
15giovedìOrario: 18:30-20:00Acqua e sviluppo, dalla città ai bacini transnazionali
Re-interpreting the Relationship Between Water and Urban Planning” (2018) di Maria Chiara Pastore è una testimonianza dello sviluppo della città...
10sabatoOrario: 17:00-19:30Incontro con Vittorio Giardino (anteprima)
In occasione della Settimana della Cultura d’Impresa 2018 La Centrale dell’Acqua ospita un dialogo tra il filosofo Giulio Giorello e...
08giovedìOrario: 18:30-22:00Open science "La fotosintesi"
Open Science è un ciclo di seminari scientifici sul tema dell’ecologia dell’acqua (Water ecology) nei suoi aspetti sistemici (ciclo dell’acqua,...
Ottobre 2018
-
Clicca per espandere lista degli eventi
31mercoledìOrario: 9:30-19:30
Water Watch Summit 2018
"Strumenti e visioni per la gestione della risorsa acqua su scala urbana”, una giornata di alto profilo dedicata all’acqua e...
29lunedìOrario: 21:00-22:00Proiezione dei documentari Blue Planet II
"La Centrale dell’Acqua di Milano proietterà Blue Planet II, un ciclo di sei documentari adatti a grandi e piccoli che...
28domenicaOrario: 12:00-17:00AgriCity: i distretti agricoli a Milano
I cinque Distretti Agricoli di Milano approdano alla Centrale dell’Acqua di Milano per cinque appuntamenti. Gli incontri prevedono la partecipazione...
27sabatoOrario: 10:00-11:30Laboratorio "Creiamo personaggi"
Arte da Mangiare è l’associazione culturale ideatrice e organizzatrice del Festival dei Depuratori che si svolge ogni anno a Milano....
23martedìOrario: 15:00Talk "Dal Water Safety Plan al Water Security Plan"
Un’importante direttiva comunitaria del 2015 introduce l’obbligo di accreditamento dei laboratori designati dalle autorità competenti degli Stati membri, per i...
22lunedìOrario: 21:00-22:00Proiezione dei documentari Blue Planet II
"La Centrale dell’Acqua di Milano proietterà Blue Planet II, un ciclo di sei documentari adatti a grandi e piccoli che...
21domenicaOrario: 15:00-17:00Laboratorio "Esplorare e scoprire la città sotterranea seguendo le sue vie d'acqua"
DOdA design, progetti sull’arte, la creatività e i nuovi linguaggi. Seguendo le vie d’acqua della città, immersi nei colori e...
21domenicaOrario: 10:30-12:30Laboratorio "Esplorare e scoprire la città sotterranea seguendo le sue vie d'acqua"
DOdA design, progetti sull’arte, la creatività e i nuovi linguaggi. Seguendo le vie d’acqua della città, immersi nei colori e...
20sabatoOrario: 15:00-17:00Laboratorio "Esplorare e scoprire la città sotterranea seguendo le sue vie d'acqua"
DOdA design, progetti sull’arte, la creatività e i nuovi linguaggi. Seguendo le vie d’acqua della città, immersi nei colori e...
20sabatoOrario: 10:30-12:30Laboratorio "Esplorare e scoprire la città sotterranea seguendo le sue vie d'acqua"
DOdA design, progetti sull’arte, la creatività e i nuovi linguaggi. Seguendo le vie d’acqua della città, immersi nei colori e...
18giovedìOrario: 18:30Open science "Acqua e alimentazione"
Open Science è un ciclo di seminari scientifici sul tema dell’ecologia dell’acqua (Water ecology) nei suoi aspetti sistemici (ciclo dell’acqua,...
16martedìOrario: 10:00-12:00Anteprima nazionale "Annuario della Sostenibilità"
14domenicaOrario: 12:00-17:00AgriCity: i distretti agricoli a Milano
I cinque Distretti Agricoli di Milano approdano alla Centrale dell’Acqua di Milano per cinque appuntamenti. Gli incontri prevedono la partecipazione...
14domenicaOrario: 10:00-18:00Giornate FAI d’autunno
La Centrale dell’Acqua collabora con il FAI nel processo di valorizzazione dei beni artistici e paesaggistici. Abbiamo sottoscritto un programma...
13sabatoOrario: 18:00-20:00Spettacolo "Il paese dell’acqua"
Spettacoli su prenotazione di Manuel Ferreira ed Elena Lolli Regia di Manuel Ferreira ed Elena Lolli, progetto musicale a cura...
13sabatoOrario: 10:00-18:00Giornate FAI d’autunno
La Centrale dell’Acqua collabora con il FAI nel processo di valorizzazione dei beni artistici e paesaggistici. Abbiamo sottoscritto un programma...
12venerdìOrario: 18:00-20:00Spettacolo "Il paese dell’acqua"
Spettacoli su prenotazione di Manuel Ferreira ed Elena Lolli Regia di Manuel Ferreira ed Elena Lolli, progetto musicale a cura...
10mercoledìOrario: 18:30-20:30Talk "Conoscere la vulnerabilità del nostro territorio"
Renzo Rosso, autore di "Bombe d’acqua: Alluvioni d’Italia dall’unità al terzo millennio" (2017), delinea la storia idraulica, civile e politica...
06sabatoOrario: 11:00-16:00Wiki City "Diventare cittadini non è un destino ma un progetto"
MM da anni organizza la comunicazione di importanti trasformazioni urbane: dal rifacimento di via Paolo Sarpi alla nuova M4, passando...